A tu per tu con Tiepolo

in Annunci e comunicazioni

Bergamo Brescia Capitale della Cultura Italiana 2023 è l’occasione per conoscere i segreti e le ricchezze delle terre basse bresciane, dove si trova anche il Castello di Padernello. Così le vie per scoprire le opere del Tiepolo si diramano tra Brescia e Bergamo fino ad arrivare al nostro territorio, in particolare a Verolanuova. 

Dal 25 febbraio al 4 giugno 2023 infatti sarà possibile presso la Basilica di San Lorenzo nella Piazza Malvestiti di Verolanuova, in provincia di Brescia, vivere una speciale esperienza “A tu per tu con Tiepolo”. Si tratta di un evento espositivo a cura di Davide Dotti che permette di ammirare due immense opere del Tiepolo, recentemente restaurate dagli studi di Monica Abeni-Paola Guerra di Brescia e Antonio Zaccaria di Bergamo sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia. Un’esperienza unica e irripetibile che, grazie a una struttura temporanea, porta il visitatore a vedere da nove metri di altezza le tele recentemente restaurate, La raccolta della Manna e Il Sacrificio di Melchisedech, due opere alte 10 per 5,5 metri di larghezza. Per l’occasione si terrà il programma di eventi “Tiepolo Scomposto”, a cura del Regista Pietro Arrigoni, col fine di far conoscere il grande pittore veneziano. 


Nello stesso giorno è possibile vivere un’esperienza nelle terre basse bresciane, visitando i luoghi di Verolanuova e Padernello: la Basilica Minore di Verolanuova con le tele restaurate di Giambattista Tiepolo e la Fondazione Castello di Padernello con la mostra sulle Armature Martinengo “Milizie territoriali armaioli e bravi – …Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese, io canto…” e le riproduzioni fotografiche del “Ciclo di Padernello” di Giacomo Ceruti.

A Padernello potrete gustare la cucina genuina bresciana nei ristoranti Locanda del Vegnòt e Osteria Aquila Rossa.