Sostenere la nostra fondazione con il rinnovo della tessera rappresenta uno degli obiettivi principali dell’anno 2022. Infatti nei momenti di difficoltà scatta l’amicizia, la condivisione, la partecipazione.
La tessera dell’anno del 2022 riporta significativamente immagini della nascente comunità delle Terre Basse. Un grande progetto per valorizzare il nostro territorio. Sostenere la nostra fondazione con il rinnovo della tessera rappresenta un gesto di grande condivisione, di profonda concretezza per credere nel futuro.
Carissimo Socio, siamo al termine di un altro anno difficile, ma vissuto con grande passione, nel segno della continuità del progetto della nostra Fondazione, dove centrale resta il rapporto con i soci e la condivisione con i nostri volontari.
Oggi più che mai diventa importante fare il punto della situazione e sapere chi siamo per poter capire con maggior consapevolezza la direzione verso la quale ci stiamo muovendo.
Ecco per te la nuova Tessera per l’anno 2022.
Crediamo sia fortemente rappresentativa: sul fronte l’immagine della Pieve di Santa Maria della Formigola, a Corticelle (Bs). Un luogo sacro e di meditazione, oserei aggiungere anche di Osservazione.
È proprio questo il messaggio evocativo che suscitano tali luoghi: l’osservazione si fa punto di vista, messa a fuoco, affinché la capacità di ognuno di noi possa coglierne gli aspetti più intimi.
E forse, ancor più doveroso, farlo oggi, in questo oggi ancora difficile e in mutamento… questo è ciò che ci insegna la Vita, del resto: tutto cambia, si consuma e ri-torna in una forma nuova.
L’incanto dello scorrere del tempo è il filo conduttore.
Sul retro, una veduta dall’alto del Borgo di Padernello: la sua anima dialoga attraverso le terre.
Vero è che la superficie delle cose è anche in profondità. Ed è solo quando ci allontaniamo da esse che ci appaiono con maggior nitidezza, come accade quando si osserva attraverso un obiettivo.
La strada è già tracciata: Terre Basse, ed i sette Comuni che ne fanno parte, sono un tesoro che racchiude piccoli borghi con un patrimonio culturale, artistico ed ambientale. L’obiettivo è creare una Comunità che porti una nuova economia territoriale, consapevole del valore e delle potenzialità che queste terre hanno già in sé. Una nuova visione è possibile…
Fondazione Castello di Padernello
***
Cari amici, cari soci, mi piacerebbe molto che anche quest’anno il rinnovo della tessera fosse un atto personale di grande affetto verso la nostra Fondazione, che fosse un momento di grande emozione per condividere un progetto che in circa quindici anni ha portato il Castello di Padernello ad essere un luogo di socialità e di comunità. Un luogo promotore della cultura, delle arti, della storia, animatore di iniziative per l’economia territoriale e l’agricoltura di prossimità. Un luogo dove le persone stanno bene insieme, ritrovano ideali comuni e sviluppano azioni concrete affinché si possa dimostrare che le cose si possono fare per costruire un mondo migliore. Ecco il progetto del 2022 è di riuscire, dopo il recupero del castello, a recuperare il borgo di Padernello e di allargare l’operatività ai Comuni delle Terre Basse. Per questo motivo, anche per quest’anno 2022, ti chiediamo, se ti è possibile di sottoscrivere il rinnovo della tessera con un contributo maggiore dei 10,00 euro previsti dal regolamento, proprio in funzione di aiutarci a sostenere tutte le iniziative ed i progetti che rendono Padernello un luogo ricco di emozioni e di grande fascino. Confido nella Vostra generosità e sensibilità per continuare a sostenere questo grande progetto di valorizzazione del nostro territorio, di restauro del castello e di avvio di un borgo artigiano che possa dare lavoro ai nostri giovani e costruire percorsi di sostenibilità ed avviare itinerari turistici per la nostra Bassa Pianura.
Grazie di cuore.
Domenico Pedroni,
Presidente Fondazione Castello di Padernello
Puoi effettuare il bonifico scegliendo tra:
IBAN BCC BORGO SAN GIACOMO: IT27 N083 9354 1000 0000 0005 574
IBAN BCC AGRO BRESCIANO: IT77 L085 7554 5700 0000 0015 339
IBAN BTL: IT72 Q087 3554 8500 1900 0190 712
IBAN BCC BRESCIA: IT28 V086 9255 3800 5200 0014 168
IBAN CASSA PADANA: IT30 E083 4054 6300 0000 0013 851
Oppure dopo il 6 gennaio 2022 passare al Castello di Padernello!