Campagna tesseramento 2023

in Annunci e comunicazioni

Sostenere la nostra fondazione con il rinnovo della tessera rappresenta uno degli obiettivi principali dell’anno 2023. Infatti nei momenti di difficoltà scatta l’amicizia, la condivisione, la partecipazione.

Sostenere la nostra fondazione con il rinnovo della tessera rappresenta un gesto di grande condivisione, di profonda concretezza per credere nel futuro.

Il vero senso della vita è avere emozioni, provare emozioni e Padernello è questo: un luogo delle emozioni.


Abbiamo condiviso insieme, nel Castello, un esempio vivo di generatività sociale, capace di trasformare una situazione di abbandono e di degrado in bellezza e cura, generando non solo economia sociale, ma anche partecipazione e ampliamento di libertà civili, culturali, di cittadinanza attiva, protezione dell’ambiente, nuovi stili di vita, orizzonti di senso e di bellezza. Insieme abbiamo costruito percorsi di sostegno al territorio e alla cultura.

Oggi a Padernello, il suo Castello, il suo borgo, la Comunità delle Terre Basse, è possibile costruire un borgo artigiano, modello replicabile per attivare un’economia territoriale sostenibile, vera, che parte del basso con la convinzione che con la partecipazione dei giovani, si possa dare un futuro vero alla nostra terra.

La Fondazione Castello di Padernello ha lavorato, assieme a Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, il Gruppo Foppa, il coordinamento dei 18 CFP di Brescia e il grande contributo e sostegno della Camera di Commercio di Brescia e Provincia, insieme alle Associazioni di categoria di Crema e Lodi, creando un vero borgo artigiano vivo e pulsante

Per fare questo la Fondazione Castello di Padernello è, come sempre, impegnata in nuove entusiasmanti sfide: ha acquisito Cascina Bassa sia per patrimonializzare la Fondazione Castello di Padernello e permettere di fare restauri su un bene di proprietà, sia per far diventare la cascina il luogo dove aprire le scuole bottega, le botteghe artigiane, la sala per l’alta formazione, il progetto di albergo diffuso e la soluzione per far decollare la Comunità delle Terre Basse, con i suoi progetti di turismo locale, di sviluppo dell’economia territoriale, di agricoltura di prossimità. Nel frattempo continua la raccolta fondi per completare il pagamento.

La nostra Fondazione ha indispensabile bisogno di tutti i suoi soci sostenitori, della loro condivisione, della loro partecipazione attiva ed ha l’indispensabile necessità di essere sostenuta, non può continuare il viaggio da sola. Da soli è difficile raggiungere le mete.

Grazie di cuore.
Domenico Pedroni,
Presidente Fondazione Castello di Padernello

Puoi effettuare il bonifico scegliendo tra:

IBAN BCC BORGO SAN GIACOMO: IT27 N083 9354 1000 0000 0005 574

IBAN BCC AGRO BRESCIANO: IT77 L085 7554 5700 0000 0015 339

IBAN BTL: IT72 Q087 3554 8500 1900 0190 712

IBAN BCC BRESCIA: IT28 V086 9255 3800 5200 0014 168

IBAN CASSA PADANA: IT30 E083 4054 6300 0000 0013 851

Oppure dopo il 6 gennaio 2022 passare al Castello di Padernello!