Corso per operatori culturali appassionati dei borghi del cuore della bassa bresciana

in Annunci e comunicazioni

Da febbraio 2022 viene attivato un corso di formazione per i giovani sulle bellezze del nostro territorio organizzato dalla Fondazione Castello di Padernello. Il 5 febbraio ha inizio un primo corso di formazione per operatori culturali che permetterà a giovani appassionati di conoscere e far conoscere le bellezze segrete della bassa bresciana. Si tratta di un corso rivolto, in una prima fase, a ragazzi e ragazze già selezionati dai comuni che hanno aderito all’iniziativa. Al momento le adesioni per l’edizione del 2022 sono dei Comuni di Orzivecchi, Dello, Borgo San Giacomo, Corzano.

Il corso si dividerà in due fasi: una già citata prima fase a febbraio di quattro incontri in in presenza sui luoghi dei Comuni sopra riportati, con la collaborazione della ricercatrice storica Floriana Maffeis e dell’Ing. Sandro Guerini, unitamente alle persone che già effettuano visite guidate a tali luoghi.

Successivamente nell’autunno 2022 nei mesi di ottobre e novembre si avvierà la seconda fare del corso con lezioni su differenti tematiche tenute da vari relatori. Gli incontri si svolgeranno in parte al Castello di Padernello ed in parte sui luoghi delle Terre Basse con una fase iniziale di inquadramento del territorio della Bassa Pianura e dei suoi beni storici, architettonici e naturalistici. In questa fase, le iscrizioni saranno aperte a tutta la popolazione. Le Terre Basse, la Bassa Pianura Bresciana. “Benvenuti in questa terra rude, dove la parlata è sintesi spietata, eppure, in questa terra di fatica e di sudore, non è infrequente sentire ancora il profumo del sambuco e vedere i campi al maggese velati da voli liberati dai pioppi. Benvenuti qui, dove è ancora possibile trovare campi di grano con papaveri che svettano e colorano di rosso il paesaggio.” In questa terra si vorrebbe che le persone ritrovassero il loro luogo del cuore. All’interno del suo lungo viaggio la Fondazione Castello di Padernello sente il bisogno di recuperare un tassello importante: preparare le persone, preparare i giovani con un corso di formazione – effettuato direttamente sui luoghi delle Terre Basse – che faccia loro riconoscere le bellezze di questo loro territorio, che gliele faccia amare e li possa rendere degli operatori culturali capaci di trasmettere a loro volta questo grande messaggio. Padernello, le Terre Basse, sono dei piccoli gioielli, dove si possono trovare palazzi, castelli, cascine di grande rilievo storico ed architettonico, oltre a luoghi dove ancora la natura è presente e viva. Questi sono “luoghi” dove l’agricoltura, dove il mondo contadino sono stati al centro della vita. Dagli anni sessanta del Novecento, l’agricoltura si è sempre più meccanizzata, spopolando i paesi, mettendo in crisi questi piccoli borghi, in crisi di lavoro ed in crisi di identità. Ecco allora la necessità, forse una nuova vocazione di queste terre, guardare con nuovi occhi ad un turismo esperienziale, ad un turismo emozionale, alla ricerca di nuovi lavori per tanti giovani che qui fortemente radicati vogliono dare una nuova vita alla loro terra. Questa iniziativa è in linea con l’adesione della Fondazione Castello di Padernello alla manifestazione Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali dell’Associazione Pianura da Scoprire.