Corto Confine 2021 – I finalisti

in Annunci e comunicazioni

Prosegue il lavoro di Corto Confine. International Film Festival che con la sua seconda edizione ha attraversato tutto il mondo. Questa Biennale del Cortometraggio d’Autore ha raccolto 231 corti partecipanti, raggiungendo ben 38 paesi. Oltre all’Italia, i paesi di provenienza di Corto Confine sono Argentina, Uzbekistan, Portogallo, Polonia, Messico, Indonesia, Tawain, Siria, Nigeria, Libano, UK, Iran, Spagna, Egitto, Turchia, India, Ucraina, Francia, Brasile, USA, Russia, Cina, Bulgaria, Armenia.
125 cortometraggi sono arrivati da filmakers oltre che da scuole e università del cinema, 56 da scuole medie e superiori, mentre 50 per la sezione 1 minuto d’Africa.
Sono stati scelti i finalisti assoluti della seconda edizione di Corto Confine, a breve verranno pubblicate le date delle proiezioni e delle premiazioni che saranno ospitate al Castello di Padernello.



Finalisti della sezione “scuole”

Studying Method
Director: Raffaella Traniello
Ponte S. Nicolò – Padova – Italy

Incerto
Director: Maria Muratore
Palermo – Italy

World and me
Director: Kudratillayev Eldor
Tashkent – Uzbekistan

Finalisti della Sezione “1 minuto d’Africa”

Borders
Director: Reham Emam
Il Cairo – Egypt

Finalisti della Sezione Filmmakers/Università del Cinema

Diritto di voto
Director: Gianluca Zonta
Bologna – Italy

Ofelia
Director: Pierfrancesco Bigazzi
Bologna – Italy

Hello Africa
Director: Hasan Serin
Istanbul – Turkey

I would be fine for silent cinema
Director: Monica Felloni
Catania – Italy

Asam
Director: Ebad Adibpour
Ahvaz Khouzestan – Islamic Republic of Iran

Six Home
Director: Ebad Adibpour
Ahvaz Khouzestan – Islamic Republic of Iran

Fire Extinguisher
Director: Rodrigo Sopeña e Joana Solnado
 Madrid – Spain

 


CortoConfine porta le menti a ragionare sul concetto di “confine”, che può essere valicato, percorso insieme a qualcuno o da soli, che può essere distrutto o eretto, che causa guerre o crea la pace, che unisce o divide, che non esiste, che fa pensare a masse umane in movimento, in ogni tempo, in ogni luogo, oggi più che mai. Il confine può anche essere quello dell’animo umano, chiuso o aperto, malato, infelice o felice, dalle mille sfaccettature, complesso o semplice, pulito, limpido, liquido.