Bergamo Brescia 2023

La cultura per il territorio.
I sindaci Giorgio Gori & Emilio Del Bono alla scoperta dei tesori nascosti


Data dell’evento
Giovedì 3 Novembre 2022, ore 18.00

Chiusura iscrizioni
Mercoledì 2 Novembre 2022, ore 17.00


L’evento è gratuito e la prenotazione è obbligatoria.

ATTENZIONE
Posti esauriti, iscrizioni concluse.


0,00 Leggi tutto


Un’occasione per presentare il grande progetto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 attraverso le parole di Giorgio Gori ed Emilio del Bono, sindaci dei due Comuni colpiti in modo feroce dal Covid nel 2020, unitamente alle loro Provincie.

Bergamo e Brescia si preparano all’apertura di questo grande evento: una trasformazione culturale, sociale, industriale e urbana.

Ma è anche un’opportunità per scoprire quella Provincia dei tesori nascosti nella quale viviamo e alla quale ci dedichiamo con viva passione.

L’obbiettivo è quello di far conoscere il territorio per imparare a valorizzarlo, riscoprendo le sue bellezze e risvegliando il senso di identità e di appartenza.

L’evento si svolge al Castello di Padernello per dare il forte segnale non solo le città, ma anche i territori delle provincie saranno coinvolti nelle varie iniziative e progetti, volti alla creazione di nuovi intinerari turistici e dalla valorizzazione di numerosi siti culturale anche poco conosciuti.


Capitale Italiana della Cultura 2023 si declinerà in un denso programma di grandi progetti ed iniziative che prenderanno corpo nel corso dell’anno grazie alla spinta di tante realtà sul territorio di Bergamo e Brescia che hanno fatto rete e progettato insieme: fondazioni, associazioni, enti pubblici, imprese, università.