Compito per domani

Data dell’evento

Mercoledì 5 Aprile 2023, ore 20.45


Presentazione dell’opera di Nicolae Dabija, traduzione di Olga Irimciuc.

 Graphe.it Editore

Agostino Garda dialogherà con Gianluca Del Marco dell’Associazione Italia – Moldova.


L’iniziativa è inserita nella rassegna Un’ora d’autore a cura di Agostino Garda.

 


0,00 


La narrazione delle vicissitudini tragiche del professor Ulm e della sua allieva Maria Razesu tracciano un affresco forte, talvolta atroce, della vita nei campi di rieducazione durante la dittatura staliniana. “È stato come scendere all’inferno per poi risalire…” L’amore vince!
Un dovere raccontare perché tutto quanto è narrato è stato raccontato perché vero.


Nicolae Dabija (1948 – 2021) è stato poeta, scrittore e politico moldavo. Iscritto alla facoltà di giornalismo fu espulso per attività pro-romena e anti-sovietica… lottò per la riunificazione dei popoli romeni.


Bergamo e Brescia sono capitale della cultura con le rispettive province: territori fecondi d’arte e di cultura. In riferimento alla Provincia Bresciana, senza presunzione, non si può probabilemente prescindere da Padernello che con il suo Castello è luogo vitale di promozione culturale.
Il termine “cultura” oggi si è molto allargato a svariate possibilità di campi d’azione ma, personalmente, credo che la letteratura ed i libri siano, tra questi campi, aree privilegiate.
È con questa convinzione che Agostino Garda torna a proporre, a nome della direzione artistica del Castello di Padernello, la stagione primaverile 2023 di Un’ora d’autore, proprio per parlare e raccontare di libri, per dialogare con gli stessi autori, per scoprire insieme idee, per vivere momenti di riflessione, per trovare angoli di quiete che possano essere stimolo e tonico alla quotidianità.


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.