Corso di Formazione per Operatori Culturali Primo modulo

La nascita della Comunità delle Terre Basse con la creazione di itinerari turistici ha l’indispensabile necessità di trovare e creare figure del territorio che accompagnano i turisti alla scoperta delle bellezze della bassa pianura bresciana. 

Ecco perché la Fondazione Castello di Padernello e Associazione Comuni Terre Basse hanno organizzato un corso per gli operatori culturali sul territorio.

Dove

Fondazione Castello di Padernello (BS)
Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo San Giacomo
Brescia

Costo

Lezione singola: € 15,00
Intero corso: € 50,00



All’inizio di febbraio avrà inizio, presso la Fondazione Castello di Padernello, un primo corso di formazione per operatori culturali che permetterà a tutti gli appassionati, si spera anche molti giovani, di conoscere e far conoscere le bellezze segrete della bassa bresciana.

Il corso si dividerà in due moduli: il primo inizierà a febbraio e si tratterà di quattro incontri con lezioni su differenti tematiche tenute da vari relatori. Gli incontri si svolgeranno al Castello di Padernello con un inquadramento del territorio della Bassa Pianura e dei suoi beni storici, architettonici e naturalistici. In questa fase, le iscrizioni saranno aperte a tutta la popolazione. Le Terre Basse, la Bassa Pianura Bresciana: in questa terra si vorrebbe che le persone ritrovassero il loro luogo del cuore. All’interno del suo lungo viaggio la Fondazione Castello di Padernello sente il bisogno di recuperare un tassello importante: preparare le persone, preparare i giovani con un corso di formazione – effettuato direttamente sui luoghi delle Terre Basse – che faccia loro riconoscere le bellezze di questo loro territorio, che gliele faccia amare e li possa rendere degli operatori culturali capaci di trasmettere a loro volta questo grande messaggio. Padernello, le Terre Basse, sono dei piccoli gioielli, dove si possono trovare palazzi, castelli, cascine di grande rilievo storico ed architettonico, oltre a luoghi dove ancora la natura è presente e viva. Questi sono “luoghi” dove l’agricoltura, dove il mondo contadino sono stati al centro della vita. Dagli anni sessanta del Novecento, l’agricoltura si è sempre più meccanizzata, spopolando i paesi, mettendo in crisi questi piccoli borghi, in crisi di lavoro ed in crisi di identità. Ecco allora la necessità, forse una nuova vocazione di queste terre, guardare con nuovi occhi ad un turismo esperienziale, ad un turismo emozionale, alla ricerca di nuovi lavori per tanti giovani che qui fortemente radicati vogliono dare una nuova vita alla loro terra. Questa iniziativa è in linea con l’adesione della Fondazione Castello di Padernello alla manifestazione Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali dell’Associazione Pianura da Scoprire, che ha necessità di avere operatori culturali per effettuare visite guidate sui luoghi stessi.

Il secondo modulo verrà presentato alla fine dei quattro incontri già stabiliti.


Sabato 4 febbraio, h 14:30 – 16:30

Docente: Ing. Sandro Guerini

Iconografie dei Santi nelle Chiese e nei Palazzi delle Terre Basse Bresciane


Sabato 11 febbraio, h 14:30 – 16:30

Docente: Floriana Maffeis

Archeologia, storia e arte della Bassa Pianura Bresciana


Sabato 18 febbraio, h 14:30 – 16:30

Docente: Prof. Angelo Baronio

Monasteri e pievi della Bassa Pianura Bresciana


Sabato 25 febbraio, h 14:30 – 16:30

Docente: Giusi Villari (Presidente della sezione Lombardia dell’Istituto Italiano dei Castelli)

I castelli nella Bassa Pianura Bresciana