Corso di pelletteria

Data dell’evento

Sabato 3 giugno 2023: inizio corso


Corso teorico-pratico della durata di 16 ore: 4 incontri da 4 ore ciascuno il sabato mattina.

Due posti gratuiti per over 30 disoccupati.


L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto Generare Comunità.

 



Lezioni Corso pratico-teorico di Pelletteria

  • 3 giugno: mattino
  • 10 giugno: mattino
  • 17 giugno: mattino
  • 24 giugno: mattino

Informazioni utili
Le lezioni si svolgeranno nel borgo di Padernello.
Punto di ritrovo: Fondazione Castello di Padernello Via Cavour, 1 – 25022 Padernello di Borgo San Giacomo.

La quota di partecipazione comprende: docenza, materiali di lavoro e assicurazione.
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Quattro appuntamenti a cura del Maestro pellettiere Enrico Zotti che permetteranno ai discenti di imparare a riconoscere le caratteristiche dei diversi materiali (pellami, derivati e sintetici), le tecniche di trasformazione (scelta, taglio e produzione dei manufatti) con attività pratiche ed esercitazioni.

I temi che verranno affrontati riguarderanno l’origine della materia prima (animali da concia, metodi di concia, sezionatura, unità di misura); i materiali derivati dalla pelle e dal cuoio e i materiali sintetici. Le nozioni teoriche, che permetteranno di acquisire la terminologia specifica, saranno supportate da dimostrazioni a cura del docente e attività laboratoriali.


Il corso si sviluppa prestando particolare attenzione all’attività pratica e sarà articolato in lezioni teorico-pratiche con dimostrazioni a cura del docente e attività laboratoriali.


Enrico Zotti, modellista e pellettiere dal 1976. Ottiene il diploma professionale di “Modellista industriale e sviluppo taglie per abbigliamento donna” nel 1988 presso l’Istituto Carlo Secoli di Milano. Dal 1977 al 2006 lavora come Artigiano pellettiere e modellista per numerose aziende tra cui SCHLUGA, Pelletterie EMMEBI, GROUP ITALIA Milano (licenziataria marchi Valentino, Soprani, Biagiotti, Lacroix, Oxus), COMPAGNIA DELLE PELLI S.p.A. (proprietaria marchio CDP e licenziataria marchi Ferrè Uomo, Krizia uomo – donna, Calvin Klein uomo – donna, Pierre Cardin), MARNI S.p.A. e VERSACE. Nel giugno 2006 avvia un’attività individuale per realizzazione modelli, produzione, vendita e riparazione di articoli in pelle e vari materiali, borse, borsoni, articoli di arredamento, articoli su misura. Ha svolto attività di docenza nel corso Accessori dell’ITS Machina Lonati di Brescia dal 2015 al 2020.


Il corso è inserito nell’ambito del progetto Generare Comunità, vincitore del Bando Emblematico Maggiore di Fondazione Cariplo, a cura di Fondazione Castello di Padernello, Fondazione Cogeme, Cooperativa Sociale Cauto, Associazione Comuni Terre Basse Bresciane e Connessioni Impresa Sociale s.r.l.


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.