Follia Ragione Esperienza

Un itinerario nel pensiero di Italo Valent

Presentazione dell’Opera completa di Italo Valent (Moretti&Vitali 2007-2023)


Data dell’evento
Sabato 14 ottobre
2023, ore 10.30 – 17.30


La prenotazione del convegno è vivamente consigliata.
La prenotazione del pranzo è obbligatoria entro martedì 10 ottobre.

Evento in collaborazione con Moretti&Vitali Editori, Fondazione Emilia Bosis, Crisi – Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee, Icone – Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine.



Sono passati vent’anni dalla morte di Italo Valent. Questo Convegno vuole rendere omaggio al pensiero del filosofo bresciano e presentare l’Opera completa edita da Moretti&Vitali. I sei volumi che la compongono conservano la silhouette di un gesto filosofico che, come accade solo ai pensatori autentici e originali, possiede il tratto della singolarità irripetibile e inconfondibile.


Mattina

• 10.30-11.00.

Introduzione alla giornata

Un progetto editoriale
Enrico Moretti (Moretti&Vitali Editori, Bergamo)

La follia che cura – 25 anni di Fondazione Bosis
Giulia Benetti (Referente culturale Fondazione Emilia Bosis, Bergamo)

• 11.00-11.40.
Tornare a pensare con Valent
Andrea Tagliapietra (filosofo – Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

• 11.40-12.20.
L’etica della possibilità e il problema morale
Italo Sciuto (filosofo, Brescia)

• 12.20-13.00.
Per una filosofia del “fuori”: l’empirismo di Italo Valent

Antonio Catalano (filosofo – Università Federico II, Napoli)

Pranzo e visita alla Biblioteca di Italo Valent in allestimento nell’ala sud-ovest del Castello.

 

Pomeriggio

• 15.00-15.40.
L’approccio dialettico alla follia
Graziano Valent (psichiatra – Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia)

• 15.40-16.20.
Wittgenstein come terapeuta
Raffaele Ariano (filosofo – Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

• 16.20-17.00.
“Ripensare l’uomo in quanto relazione”
Maria Rosa Tinti (psicologa – Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia)

• 17.00-17.30.
Conclusioni
Andrea Tagliapietra


(Treviso 1944 – Brescia 2003) ha insegnato Storia della Filosofia Moderna nell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e Storia della Filosofia Morale nell’Università di Catania. Ordinario nell’area della filosofia morale a “Ca’ Foscari”, ha insegnato Antropologia filosofica e Ermeneutica filosofica, e ha diretto il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle scienze.
L’attività scientifica di Italo Valent si ispira ad autori e stagioni del pensiero classico, moderno e contemporaneo: da Parmenide ed Eraclito a Platone, da Cartesio a Hume, da Kant a Hegel, dal pensiero italiano del Novecento a Wittgenstein, con riguardo sia alle problematiche logico-ontologiche sia a quelle etico-pratiche della riflessione filosofica. Filosofo originale, ha sviluppato un fecondo ininterrotto dialogo con il maestro Emanuele Severino. Un indirizzo consistente di ricerca è orientato a una rilettura dei canoni del rapporto ragione-follia e a un’ermeneutica della malattia e della cura in un’ottica speculativa olistica.
Ha operato all’interno della “Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo” di Calvagese della Riviera e della “Fondazione Clementina Calzari Trebeschi” a Brescia. Per produzione e passione drammaturgica ha assunto particolare rilievo il lavoro con il gruppo teatrale “Scena Sintetica” di Brescia. Ha collaborato con numerose riviste fra cui Atque, Bailamme, Contro tempo, Parénklisis, e con la Collana Quaderni di Orzinuovi nell’ambito del lavoro di ricerca presso il Centro Psicosociale di Orzinuovi.


Volume I
Verità e esperienza. Saggi sulla genealogia della ragione moderna
(a cura di Romano Màdera)

Volume II
La forma del linguaggio. Studio sul Tractatus logico-philosophicus
(a cura di Italo Sciuto)

Volume III
Ancora e sempre. Saggio su Wittgenstein
(a cura di Andrea Tagliapietra)

Volume IV
Dire di no. Filosofia Linguaggio Follia
(a cura di Romano Màdera)

Volume V
Asymmetron. Microntologie della relazione
(a cura di Andrea Tagliapietra)

Volume VI
Panta διαpánton. Scritti teorici su follia e cura
(a cura di Graziano Valent)


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.