Il ruggito della fragilità

Data dell’evento

Giovedì 6 Ottobre 2022, ore 20.30


Sarà presente l’autrice Marta Chioda
Marco Serra Tarantola Editore

Agostino Garda intervisterà Marta Chioda che narrerà il suo soffrire per e con la malattia e come non abbandonare, anzi vincere.


L’iniziativa è inserita nella rassegna Un’ora d’autore a cura di Agostino Garda.

 


0,00 


“Per Marta, donna, figlia, moglie e professoressa appassionata esiste un a.C e un d.C. Non si tratta della sigla temporale e non ha a che fare con Cristo. Il suo è un “avanti Caos” e un “dopo Caos”. E questo caos ha un nome: sclerosi multipla. Prima di giungere alla diagnosi ha però inizio per Marta un percorso di dolore e di terrore. È il 9 aprile 2021 quando la donna entra in ospedale sorretta dalla mamma: la parte sinistra del corpo non risponde, è come paralizzata. Marta saluta la madre pensando di rivederla, ma così non sarà per cinquanta giorni. Cinquanta giorni di sofferenza, di incognita che terrorizza, di orizzontalità. Cinquanta giorni di dolore, di sonno, di lacrime, di nonne che mancano, di abbracci negati. Perché in tutto questo ci sono il Covid e le sue restrizioni. Ma Marta è una leonessa, come il simbolo della sua città. In questo diario non si lesina la compartecipazione: pare di essere con lei, in ogni grande sfida che questa malattia butta sulla strada, in ogni pianto, in ogni sofferenza. E alla fine Marta arriva in cima al suo Golgota, sorretta dalla sua forza di volontà indomita, dalla sua famiglia…”

Dalla quarta di copertina


Marta Chioda è nata a Brescia il 12 dicembre 1989, è laureata con lode in Filologia moderna all’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia) ed è docente di lettere nella scuola secondaria di secondo grado. Da diversi anni collabora con il Giornale di Brescia.


Torna al Castello di Padernello la rassegna letteraria Un’ora d’autore, curata da sempre da Agostino Garda. Non potrebbe essere diversamente dato che tra gli obiettivi fondamentali espressi nello Statuto della Fondazione Castello di Padernello vi è la promozione culturale anche mediante l’incremento della passione per la lettura. Il libro, l’incontro con le autrici e gli autori rimangono uno dei mezzi con cui si cerca di raggiungere lo scopo.
Quattro serate di intelligente (almeno si spera) e interessante (ci si augura) incontro con i libri e con le autrici e l’autore.


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.