Io sono io

Spettacolo teatrale


Data dell’evento
Domenica 26 novembre 2023, ore 17.00


Produzione Teatro Laboratorio con il patrocinio di Associazione Montessori Brescia
Condotto da Alessandra Domeneghini e Roberto Capo
Fascia d’età: dai 3 agli 8 anni

ISCRIZIONI CHIUSE, POSTI ESAURITI.


5,00 Leggi tutto


Spesso i bimbi credono di dover
assomigliare a qualcuno. Così
dimenticano di essere individui unici
e splendidi esattamente come sono!
In questa narrazione teatrale si racconta una
storia semplice, fatta di ricerca e di incontri
“Particolari”, una storia in cui si scopre che per
essere se stessi basta ascoltare il cuore che
batte nel proprio petto e che ci rende unici


Pezzettino è in cerca della propria identità. È talmente piccolino, infatti, in confronto ai suoi amici – tutti grandi e grossi, capaci di volare, nuotare, arrampicarsi – che si convince di essere un pezzetto di qualcun’ altro. Così comincia una ricerca che, alla fine, lo porterà a esclamare al colmo dello stupore e della felicità: “Io sono Io!” Un racconto esemplare, poetico, sensibile…
Un racconto semplice ed efficace, che offre molti spunti di lavoro, sia a livello manuale che a livello emotivo e psicologico.
Dall’animazione proposta si può avviare un lavoro di manipolazione della carta strappata, scoprire quali e quante forme si ottengono con il semplice strappo.
Costruire disegni con i pezzi di carta, riutilizzare carta per creare disegni, ecc.
Per quanto riguarda poi la parte emotiva e psicologica, questo racconto punta a far riflettere i bambini, soprattutto i più piccini, sulla propria identità.
Chi sono io? Quali sono le mie caratteristiche? Quali i miei talenti e, naturalmente, quali i miei difetti? Come mi rapporto agli altri? Quanto riesco ad ascoltare i miei impulsi e a rielaborarli in maniera originale?
Tutto questo viene riassunto in maniera semplice con Pezzettino che scopre di avere un cuore.
Il cuore è inteso come l’essenza della persona, e il viaggio che compie il nostro piccolo eroe è una metafora del viaggio necessario per esplorare sé stessi in confronto all’esterno.
Proprio come i bambini Pezzettino si convince di essere così piccolo da dover essere per forza un pezzo di qualcun altro. Di qualcuno che appare forte e vincente. Ma, proprio come accade nella nostra società, questo dover essere “vincente” livella le personalità; e così si va perdendo l’unicità del singolo, la poesia racchiusa in ognuno, la prospettiva personale da cui si osserva la vita e si vaglia ciò che è giusto o sbagliato per la propria natura.


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.