Nuove scoperte per antichi affreschi

Data dell’evento

Martedì 16 maggio ore 21.00


Luogo dell’evento

Filandone, via Allegreni 37 – Martinengo (Bg)


L’iniziativa è inserita in INEDITA. Nuovi racconti per luoghi antichi


Racconto storico artistico della recente scoperta degli autori degli affreschi quattrocenteschi

del convento colleonesco di Santa Chiara in Martinengo (Bg).

A cura di Gabriele Medolago, storico e direttore del progetto Coglia.


– saluti istituzionali

– introduzione:

Domenico Pedroni, presidente Fondazione Castello di Padernello

Giuseppe Togni, presidente Associazione Pianura da Scoprire e sindaco Comune di Cavernago

– Intervento storico-artistico

Gabriele Medolago, storico e direttore del progetto Coglia

A seguire: visita e illustrazione degli affreschi dell’ ex monastero di Santa Chiara


INEDITA – Nuovi Racconti per luoghi antichi è un percorso drammaturgico ed artistico accolto all’interno del calendario di manifestazioni ufficiali di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, riconosciuto da Fondazione Cariplo, promosso da Teatro de Gli Incamminati – deSidera Bergamo Festival insieme a Pianura da Scoprire, Fondazione Castello di Padernello e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, insieme a Visit Bergamo e Visit Brescia. Gli appuntamenti previsti dal 19 maggio al 1° luglio, a ingresso gratuito per il pubblico, daranno voce alle opere inedite dedicate a 12 luoghi del territorio bresciano e bergamasco realizzate da altrettanti scrittori delle principali scuole nazionali di scrittura creativa, con il coordinamento letterario di Luca Doninelli, insieme a Marco Balzano, Raul Montanari, Alessandro Baricco e Gianni Biondillo, per riscoprire la bellezza del territorio che ci accoglie.


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.