
Spettacolo teatrale di Pressione Bassa
Regia Sergio Mascherpa
con Daniela D’Agostino, Alessandra Domeneghini e Walter Forzani
Scene e oggetti di scena: Francesco Martinelli e Anna Teotti
Costumi Mirella Visalli
Data dell’evento
Domenica 6 Novembre 2022, ore 17.00
Chiusura iscrizioni
Sabato 5 Novembre 2022, ore 17.00
La prenotazione è obbligatoria.
Produzione Teatro Laboratorio
ATTENZIONE
Posti esauriti, iscrizioni concluse.
Lo spettacolo
Il nostro Peter Pan è uno spettacolo leggero e divertente, caratterizzato da una scena che si apre su un grande libro, per non dimenticare che leggere fa sempre bene, fa bene alla testa e al cuore, fa bene sin da piccini, quando qualcuno legge per noi e ci porta in un mondo di favola.
In questo grande libro si aprono scenari sorprendenti, e finestre che mai verranno chiuse, come crediamo non debba essere chiusa la finestra sulla capacità di essere ancora bambini e ritrovare le qualità dell’infanzia: lo stupore, la fiducia, l’attitudine a giocare e sognare, qualità che troviamo quantomai necessarie al giorno d’oggi.
Il testo originale, complesso nelle sue tante sfaccettature e destinato alla sua nascita ad un pubblico adulto, è stato semplificato, per fare di questa rappresentazione una favola a misura di bambino che nel finale invita ad una riflessione sulla necessità di crescere, ma si concentra soprattutto sull’azione salvifica della fantasia e del gioco da non dimenticare in età adulta.
Nell’ultima, decisiva battaglia fra Peter e Uncino, quest’ultimo, al colmo dello stupore, chiede: “Pan, chi o cosa sei tu?” e Peter risponde: “Io sono la gioventù, io sono la gioia, io sono un uccellino appena uscito dall’uovo”. Proprio come i bambini…
Sulla scena si muovono un attore e due attrici che coprono di volta in voltai vari ruoli utilizzando pupazzi ed oggetti scenografici ed interagendo con il grande libro che fa da scenografia.
Musiche ed effetti sonori sottolineano i momenti salienti della storia.
I personaggi principali sono presenti in carne ed ossa oppure rappresentati da pupazzetti e Campanellino è una luce avvolta dal mistero… con certezza sappiamo solo che perde continuamente polvere di fata…
Per coinvolgere maggiormente il giovane pubblico abbiamo inserito alcuni momenti interattivi che entusiasmano i bambini per la sensazione che lasciano di essere parte integrante dello spettacolo.
Ebbene sì, Peter è per noi la gioia dell’avventura e la negazione di un’eccessiva razionalità che spegne la bellezza del vivere.
Auspichiamo che la nostra visione incontri la vostra.
Spettacolo adatto alle famiglie e nelle scuole per bambini dai tre ai dieci anni.
Per il Libro e la Lettura
Evento realizzato nell’ambito del bando Per il Libro e la Lettura di Fondazione Cariplo, progetto Non è mai troppo tardi… per leggere a cura di Fondazione Castello di Padernello, Associazione Comuni Terre Basse e Fondazione Provincia di Brescia Eventi.