Piazza Grande

Spettacolo teatrale

Rappresentazione in dialetto bresciano di John Comini
Regia di Giacomo Andrico
Con Sergio Mascherpa


Luogo e data
Palazzo Comunale, Orzivecchi
Giovedì 07 Luglio 2022, dalle 21:30 alle 23:30

Chiusura iscrizioni
Mercoledì 06 Luglio


0,00 Leggi tutto


Dopo “Bibbiù” di Achille Platto e la “Madòna de la nef” di Giuseppe Marchetti, Giacomo Andrico e Sergio Mascherpa tornano al dialetto bresciano con questo nuovo testo di John Comini, autore degli spettacoli di Paola Rizzi (la signora Maria).

È il giorno della festa patronale in paese, fervono i preparativi e il nostro protagonista si posiziona come sua abitudine al tavolino preferito del bar centrale della piazza.
È il suo posto di combattimento da dove osserva e racconta la storia degli abitanti che animano il paese. Tra un calice di vino e un altro prendono vita personaggi ironici e divertenti, assurdi e malinconici a regalarci uno spaccato di vita.


Attore professionista dal 1991.
Lavora tra gli altri con Sandro Sequi ne” Vittime del dovere”(E.Ionesco) ” Elettra”(E.Pound) “Non c’è domani”(J.Green) “La sposa di campagna”(W.Wycherley) “Macbeth”(W.Shakespeare).
Con Werner Waas è interprete di: “L’Amante” (H.Pinter) e “L’Ultimo ospite”(H,Achternbush). Con Walter Malosti in “Ballo in maschera”(M.Lermontov). Con Patrick Caputo lavora in “Sette porte”(B.Strauss).
È protagonista per Andrea Taddei in “Il caso de rue de Lourcine”(E.Labiche) con il quale lavora anche in: “Chi ruba un piede è fortunato in amore”(D.Fò) e in “La sposa persiana”(C.Goldoni).
Con Renato Gabrielli è in “Giudici”(R.Gabrielli). Con Monica Conti lavora nei seguenti allestimenti: “Le onde del mare e dell’amore”(F.Grillparzer) “L’innesto”(L.Pirandello) “Le mutande”(C.Sternheim) “Barbablù”(D,Loher) “Crave”(S.Kane), “Temporale”( A. Strindberg).
Con Cesare Lievi è protagonista in “Inverno”(J.Fosse) e partecipa a “Caterina di Heillbron”(Kleist), “Ifigenia in tauride”(Goethe), “Il principe di Homburg”(Kleist).
Lavora con Paolo Bessegato nei seguenti allestimenti:”Bibbiù”, “Aquatrobia” e “Sacra Familia”(A. Platto). E poi lavora con F.Maccarinelli, S.Poli, C.Brie, G.Marchesini.
È direttore artistico, attore e regista del Teatro Laboratorio di Brescia. Direttore artistico Teatro Le Muse di Flero (BS) e Direttore artistico Impronte Teatrali/Pressione Bassa Centro Teatrale Bresciano.
Negli ultimi anni lavora con la compagnia di Leo Gullotta e Fabio Grossi con la quale è andato in scena con “Sogno di una notte di mezza estate”(W.Shakespeare) prodotto dal Teatro Stabile di Catania, “Prima del silenzio” di Giuseppe Patroni Griffi con Teatro Eliseo di Roma, “Spirito Allegro” di Noel Coward prod. Diana Or.i.s. e “Pensaci Giacomino” di L. Pirandello con Teatro Stabile di Catania e Enfiteatro.


Un’avventura, insieme. Insieme nelle terre basse. Itinerari Teatrali nelle Terre Basse, un percorso di spettacoli teatrali che si snoda nelle terre della bassa bresciana. Una rassegna teatrale all’aperto che vuole essere un modo anche per collaborare e agire in sinergia per lavorare insieme e generare comunità.

Direzione artistica di Giacomo Andrico e Sergio Mascherpa.

Iniziativa realizzata da Terra Basse, Comune di Borgo San Giacomo, Comune di Barbariga, Comune di Corzano, Comune di Orzivecchi e Fondazione Castello di Padernello e Teatro Laboratorio.


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata con noi e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.