Verso il borgo – Officina interattiva 2022

Giornata di orientamento online per gli studenti dei Centri di Formazione Professionale


Data dell’evento
Mercoledì  23 Novembre 2022


 

Torna l’appuntamento con Officina Interattiva, una giornata di orientamento online per gli studenti dei Centri di Formazione Professionale, sviluppato attraverso il racconto di esperienze professionali di qualità che possano ispirare gli studenti a scelte future in ambito artigianale. Una giornata in cui tutte le scuole di formazione professionale incontreranno artigiani e professionisti che racconteranno l’esperienza dell’essere artigiano o del loro rapporto con questo mondo.
In particolare quest’anno dieci giovani artigiani condivideranno attraverso il format dell’intervista la loro scelta professionale approfondendo cosa vuol dire nella concretezza affrontare la quotidianità del lavoro rispetto alla gestione del personale, della finanza, della burocrazia, della costruzione di un business plan, della comunicazione e delle altre voci che rendono la sfida del lavoro impegnativa. Naturalmente in un’ottica positiva e di rete ma sincera e vera.

Gli artigiani si renderanno disponibili ad ospitare in una giornata open gli studenti che vorranno provare a fare l’impresa. Dal confronto tra esperienze diverse ed innovative, un momento di ascolto e condivisione, individuando per ogni ambito le sfide prioritarie connesse ai processi di valorizzazione del contesto locale e delle attività connesse. Un’azione in grado di innescare lo sviluppo di nuove progettualità sui territori e nelle pratiche di riferimento, con il racconto agli artigiani del domani dell’essenza della professione artigiana e l’influenza che il mondo artigiano ha avuto nella vita dei nostri protagonisti.



Con il 2022 si chiude il percorso di Verso il Borgo. Due appuntamenti, il 23 ottobre e il 23 novembre, sanciranno il passaggio di testimone dall’esperienza di costruzione della rete creatasi intorno al Castello di Padernello alla concretizzazione degli obiettivi prefissati a inizio progetto. Intorno a Verso il Borgo, nel corso degli anni, si sono mosse migliaia di persone (20.000 di cui 10.000 presenze negli eventi esclusi i due anni di pandemia, con presenze ascrivibili alle visite in piattaforma Padernello cambia durante i laboratori scolastici) rappresentative dei mondi coinvolti (artigianato, formazione, territorio e lavoro), persone che hanno contribuito a trasformare il pensiero in realtà. Sono queste le ragioni per le quali le giornate non avranno soltanto una connotazione celebrativa ma anche e soprattutto di visione condivisa per il futuro della rete e di Laboratorio Padernello.