Verso il borgo – Laboratorio Padernello

Volti e voci del mondo del lavoro e della formazione


Data dell’evento
Domenica 23 Ottobre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 20.00


L’evento è gratuito.

In occasione di questo evento ci sarà Padernello Cose Mai Viste, con il contributo di Regione Lombardia.

Da Verso il Borgo a Laboratorio Padernello, l’evento aperto al pubblico. Protagonisti della giornata i volti e le voci delle realtà in azione: mondo del lavoro e mondo della formazione professionale. L’evento raccoglierà i racconti del percorso svolto dagli artigiani, ai docenti, fino a coloro che nel frattempo hanno avviato o avvieranno la propria attività nel borgo. Un borgo che guarda già al 2030 con uno sguardo concreto all’economia circolare, implementando attività produttive a Km 0, l’apertura di un albergo diffuso e l’inaugurazione, insieme alle botteghe, di un centro di formazione IRIAPA/sede di Associazione Artigiani.

 


  • Ore 9:45 | Castello di Padernello, Salone da ballo

Presentazione alle istituzioni delle visioni future di “Laboratorio Padernello”, a cura dei partner di Verso il Borgo;

  • Ore 10:00 | Castello di Padernello e Cascina La Bassa

Apertura del Borgo Artigiano e Cose Mai Viste al pubblico, con dimostrazioni e degustazioni del mondo artigiano (ingresso gratuito)

  • Ore 10:15 | Cascina La Bassa

Inaugurazione delle botteghe artigiane all’interno della Cascina La Bassa

  • Dalle 11:00 alle 12:30 | Castello di Padernello

Presentazione opera del maestro Dante Bonometti
Consegna Young Art alla rappresentanza studentesca


Ore 20:00 | Chiusura manifestazione


Premiare i giovani che saranno,il futuro dell’artigianato ma soprattutto passare il testimone. È questo il senso che si vuole dare alla consegna da parte di Associazione Artigiani della Young Art agli studenti che gli istituti vorranno proporre. La Young Art è la tessera realizzata per i giovani che permetterà loro, una volta deciso di intraprendere la strada artigianale e imprenditoriale, di essere supportati per un anno intero, gratuitamente, dalla Associazione. Una parte della consegna verrà effettuata nell mattinata del 23 ottobre alla presenza dei responsabili degli Istituti durante la diretta televisiva.


Con il 2022 si chiude il percorso di Verso il Borgo. Due appuntamenti, il 23 ottobre e il 23 novembre, sanciranno il passaggio di testimone dall’esperienza di costruzione della rete creatasi intorno al Castello di Padernello alla concretizzazione degli obiettivi prefissati a inizio progetto. Intorno a Verso il Borgo, nel corso degli anni, si sono mosse migliaia di persone (20.000 di cui 10.000 presenze negli eventi esclusi i due anni di pandemia, con presenze ascrivibili alle visite in piattaforma Padernello cambia durante i laboratori scolastici) rappresentative dei mondi coinvolti (artigianato, formazione, territorio e lavoro), persone che hanno contribuito a trasformare il pensiero in realtà. Sono queste le ragioni per le quali le giornate non avranno soltanto una connotazione celebrativa ma anche e soprattutto di visione condivisa per il futuro della rete e di Laboratorio Padernello.


ATAB (tipografia)
Consorzio Pasticceri di Brescia e Provincia (pasticceria)
Sindacato Panificatori di Brescia e Provincia (panificazione)
Sette Ottanta (porcellana dipinta a mano)
Dante Bonometti (ferro)
Ivan Confortini (marmo)
Pelletterie R.C.L. (lavorazione pelle)
LCA Lodi (ceramica artistica)
Piolini Simona (restauro)
Cannistrà Patrizia (pasticceria)
DLB (gioielleria)