
Data dell’evento
Mercoledì 24 maggio 2023 – ore 20.45
Presentazione a cura del Dott. Marco Merlo
In occasione della proroga della Mostra Milizie territoriali, bravi e armaioli
0,00 €
La conferenza
Il grande successo riscosso dalla mostra – che ha condotto al Castello più di 6.000 visitatori da gennaio a maggio – ha permesso la proroga della stessa, in accordo congiunto con la Sovrintendenza di Brescia, Fondazione Brescia Musei e il Museo d’armi Luigi Marzoli.
Per celebrare tale traguardo, e in attesa della pubblicazione del catalogo della mostra, presso il Castello di Padernello si terrà una conferenza a cura del Dott. Marco Merlo, conservatore per Fondazione Brescia Musei, che condurrà una lezione aperta al pubblico sul tema delle Armature e dei Martinengo.
Marco Merlo
Laureato in Storia Medievale all’Università degli Studi di Torino, con un Master in Biblioteconomia e un dottorato di ricerca in Scienze del Libro conseguiti all’Università degli Studi di Siena, oggi è conservatore per Fondazione Brescia Musei.
Ha lavorato come ricercatore per la Scuola Normale di Pisa e ha conseguito ulteriori specializzazioni in restauro archeologico all’Università degli Studi di Siena e in collaborazione con l’Istituto Centrale di Restauro, Roma.
Collabora con il dipartimento di Filologia Romanza all’Università degli Studi di Torino ed ha collaborato con l’Armeria Reale di Torino e l’Armeria del Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
È oplologo per la Sovrintendenza Archeologica di Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brescia e Bergamo.
Il focus delle sue ricerche verte sulla storia Medievale, Rinascimentale e Risorgimentale, sugli armamenti del periodo compreso tra il Medioevo e la prima età moderna e sulla storia degli Insediamenti fortificati.
Nelle sale espositive del Castello sarà possibile ammirare, fino a venerdì 22 dicembre 2023, la mostra Milizie territoriali armaioli e bravi. In esposizione sono presenti sedici armamenti provenienti dal Museo d’armi Luigi Marzoli, appartenuti ad alcuni fanti delle milizie presenti sul territorio; preziose fotografie, scattate da Virginio Gilberti e Andrea Gilberti, inserite su supporti in cromalux, realizzati dalla ditta NewLab, le quali ritraggono armature da parata della famiglia dei Martinengo da Padernello, oggi custodite all’Armeria Reale di Torino, acquistate nel 1839 da Carlo Alberto di Savoia, e tra le più preziose al mondo. Il percorso espositivo restituisce la ricchezza dei paramenti, finemente lavorati da sapienti mani con la tecnica dello sbalzo e della cesellatura. Comprende infine alcune stampe retro illuminate rappresentati valent’uomini attratti dal nobile ideale dei generosi e mistici ordini cavallereschi nella mostra.
Il susseguirsi di sale, via via sempre più celate dalla luce del giorno, rievoca l’atmosfera che si può vivere percorrendo un’antica e misteriosa soffitta dove scorgere “involucri di questi armati, trasmettendo il sentimento e il sapore di un mondo altro”.
Bergamo Brescia capitale della cultura
Le fotografie sono scattate dai fotografi Virginio Gilberti e Andrea Gilberti e stampate su metallo cromalux grazie alla collaborazione della ditta New Lab di Giuliano Goffi.
In mostra saranno esposti sedici preziosi armamenti provenienti dal Museo delle armi “Luigi Marzoli” di Brescia, grazie alla significativa collaborazione con la Fondazione Brescia Musei: un progetto che vuole essere la prima tappa per un ponte ideale e simbolico tra il Castello di Padernello e quello di Brescia, dove il Museo delle armi ha sede.
La mostra, a cura di Giacomo Andrico e della Direzione Artistica della Fondazione Castello di Padernello, rientra nelle iniziative di Bergamo Brescia capitale della cultura per valorizzare i luoghi del territorio, della città e della provincia oltre che il grande valore dell’artigianato bresciano.
Il progetto gode del patrocinio della Provincia di Brescia, della Regione Lombardia, di Fondazione Provincia di Brescia Eventi, del Comune di Borgo San Giacomo e del contributo di Fondazione ASM.
Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.