Young Liric Talents

Concerto lirico

Margherita Bingrossi, soprano
Simone Fenotti, tenore
Milo Martani, pianoforte


Data dell’evento
Giovedì 23 Giugno 2022, ore 21:00

Chiusura iscrizioni
Giovedì 23 Giugno 2022, ore 17:00


L’evento fa parte della rassegna musicale La Cetra di Apollo


12,00 Leggi tutto


Sono stati premiati, due anni fa, con due borse di studio assegnate dalla Fondazione Daniela Dessì, il presidente Fabio Armiliato, per l’occasione ha dichiarato: “Sono lieto di comunicare che il Consiglio di Amministrazione della fondazione ha deciso di conferire al soprano Margherita Bingrossi (15 anni) e al tenore Simone Fenotti (19 anni) la borsa di studio Daniela Dessì 2020 come talenti emergenti nel mondo della lirica”.

Margherita Bingrossi, soprano giovanissimo, ora di 17 anni, di Perugia. Inizia il canto nel musical a 10 anni ma subito l’insegnante, Chiara Giudice, si accorge del grande potenziale che Margherita ha nella voce e comincia a darle lezioni di canto lirico. Ha frequentato diverse masterclass con il tenore Fabio Armiliato ed iniziato a fare qualche concerto in pubblico. Inizia così il suo percorso nel mondo della musica lirica, mostrando un indubbio talento vocale ed anche una notevole attitudine alla spettacolarità. Due qualità che possono agevolmente fornirle il viatico per una carriera intrapresa alla giusta età e con le migliori intenzioni di serietà e dedizione.

Simone Fenotti, 21 anni, e il sogno di diventare un tenore e calcare i palcoscenici più esclusivi del mondo. Un grande amore iniziato quasi per caso nel 2013, a soli 13 anni Simone Fenotti inizia a studiare con Lelio Capilupi, docente del Conservatorio di Parma. Due anni dopo si perfeziona con il soprano Carla Maria Izzo e poi con il tenore Fabio Armiliato. Quando esordisce nei suoi primi concerti in pubblico all’età di 17 anni si parla di “ragazzo prodigio che sogna di diventare tenore”.

Simone Fenotti è un giovane certamente di talento e dotato di una passione tale da dedicare la sua intera vita al canto lirico.

Parma OperArt è un’associazione che ha il presupposto di promuovere i giovani talenti del canto e della musica, ci fa piacere che al Castello di Padernello si possano presentare queste due giovanissime promesse del Belcanto in un concerto lirico che siamo certi il pubblico accoglierà calorosamente.


Nella suggestiva cornice del Castello di Padernello ritorna La Cetra di Apollo. Notturni in musica, tre splendide serate organizzate da Parma OperArt, Fondazione Castello di Padernello e Cassa Padana Bcc. Anche quest’anno gli eventi non mancheranno di stupire il pubblico per qualità e originalità; il luogo poi contribuirà alla magia di queste notti d’estate.


Sei stato spesso a Padernello e non hai mai visitato il Castello? Prenota una visita guidata e scoprirai la bellezza di un autentico castello medievale arricchito da storie e leggende.