Sostenendo Padernello diventi parte integrante del progetto
Padernello è un lungo viaggio alla ricerca della nostra identità, della nostra anima, della nostra spiritualità e delle nostre emozioni. Perché il vero senso della vita è avere emozioni, provare emozioni. Padernello è questo: un luogo delle emozioni.
Oggi la nostra emozione è dirti: ho bisogno di te, ho bisogno del tuo aiuto, del tuo sostegno.
Per superare insieme questo periodo e tornare ad essere un luogo in grado di proporre cultura, mostre, archivi storici, visite guidate, itinerari sul territorio, economia territoriale, percorsi didattici, proposte musicali, presentazione di libri, progetti ambientali, abbiamo bisogno di te.
Oggi la tua Fondazione ha l’indispensabile necessità di essere sostenuta, non può continuare il viaggio da sola. Da soli è difficile raggiungere le mete. Contribuisci nei modi che puoi. Aiutaci con il tuo dono.
In questi anni abbiamo fatto tanto ma possiamo fare di più anche grazie al tuo aiuto. Ci sono tanti modi per contribuire al progetto. Se vuoi saperne di più vienici a trovarci al Castello, saremo lieti di conoscerti e raccontarti dal vivo quello che stiamo facendo.
Se sei un’azienda ci sono tante modalità con le quali è possibile dare un contributo al progetto o collaborare con noi. Siamo qui a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda. Donando diventerai protagonista di una meravigliosa storia.
Progetti in corso
Restauro della sala azzurra
Un’altra e ulteriore sfida del Castello di Padernello è il restauro della Sala Azzurra con il suo soffitto ligneo policromo.
Grazie agli interventi di restauro si vuole, tra l’altro, riportare alla luce il prezioso soffitto a cassettoni tardo quattrocentesco, realizzato con travi, travetti e formelle policromi sulle tonalità delicate dell’azzurro e del bianco.
Fin dalle sue origini il Castello Martinengo di Padernello di Borgo San Giacomo ospitava due rami della famiglia, originati dai fratelli Antonio e Leonardo q. Giovanni. I discendenti di Leonardo, detto poi Martinengo delle Palle, risiedevano nell’ala di sera del fortilizio, mentre i figli di Antonio, poi detti Martinengo di Padernello, abitavano nel corpo di fabbrica della mattina.
I due appartamenti avevano una conformazione press’a poco simile, con scala esterna in legno, atrio d’ingresso con imponente portale marmoreo e successivo scalone di ricevimento con soffitto a cassettoni sorretto da travi con decorazione a treccia sui bordi.
Il Salone dei Martinengo delle Palle è l’attuale “SALA D’ORO“, mentre il salone dei Martinengo da Padernello era la “SALA AZZURRA“.
Questo ambiente, purtroppo, attorno al 1920 venne tramezzato con pareti alleggerite, con armatura interna in reticolo di travetti di legno, e controsoffittato. Furono ricavate due camere “moderne”, assolutamente prive di decorazioni, ciascuna dotata di bagno privato, per accogliere con maggior comfort il conte Filippo Salvadego e la moglie Olga Ducos.
Le infiltrazioni di acqua piovana che si susseguirono dal 1965, anno di abbandono del Castello da parte dei proprietari, ed i successivi restauri del tetto (1990) hanno portato alla scomparsa di gran parte della controsoffittatura ed allo scoprimento del prezioso soffitto a cassettoni tardo quattrocentesco, realizzato con travi, travetti e formelle policromi sulle tonalità delicate dell’azzurro e del bianco.
Acquisto Cascina la Bassa
Niente di-STANZE, un Amore
Ci avete sostenuto ed apprezzato nel restauro del Castello.
Ora vogliamo chiedervi di iniziare con noi una nuova sfida: l’acquisto della Cascina Bassa attraverso una raccolta fondi, che parte dal basso, dalle persone.
L’acquisizione della Cascina Bassa ha un duplice scopo: da una parte patrimonializzare la Fondazione Castello di Padernello e permettere di fare restauri su un bene di proprietà”, dall’altra diventare il luogo dove aprire le scuole bottega, le botteghe artigiane, la sala per l’alta formazione, il progetto di albergo diffuso e la soluzione per far decollare la Comunità” delle Terre Basse, con i suoi progetti di turismo locale, di sviluppo dell’economia territoriale, di agricoltura di prossimità”.
Attraverso il vostro sostegno, sottoscrivendo una quota di €100,00 avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica a Padernello, per due persone.
Durante il giorno potrete visitare il Castello e le sue antiche stanze, proseguire verso la Cascina Bassa, raggiungere il Ponte San Vigilio, ultima opera dell’artista Giuliano Mauri.
Il pernottamento, invece, nelle stanze della Cascina Bassa, con colazione al Castello. In un’atmosfera incantata potrai vivere un’esperienza indimenticabile e, allo stesso tempo, dare un contributo benefico.
Grazie anche al tuo sostegno il Borgo di Padernello può continuare a vivere.
Acquisto Cascina Bassa
Spesa €135.000,00
1350 quote da € 100
Sostieni la fondazione
Il tuo contributo è prezioso: compila il modulo indicando una cifra a tua scelta.
Ci sostengono e credono in noi
-
BTL
-
Cassa Padana
-
-
Bossoni
-
Comune di Borgo San Giacomo
-
Cogeme
-
Cassa Rurale ed Artigiana di Borgo San Giacomo
-
BCC
-
Franchini Acciai
-
Fondazione ASM
-
Fondazione Italia
-
Associazione Artigiani
-
Baratti antichità
-
Camera di Commercio Brescia
-
Fondazione Cattolica assicurazioni
-
Fondazione Cariplo
-
Fondazione della Comunità Bresciana
-
Fondazione Cogeme
-
Generatività
-
ItalMesh
-
Fondazione Provincia di Brescia eventi
-
Verin Color