Inedita / Gli incontri storico-artistici

in Annunci e comunicazioni

Il progetto di Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi ha individuato in tal senso 12 luoghi nelle province di Bergamo e Brescia all’interno dei quali creare altrettanti eventi speciali per valorizzare l’intera filiera di borghi, palazzi, castelli e dimore storiche, sostenendo la scrittura di racconti totalmente nuovi da parte di giovani scrittori. Con l’ingresso nel partenariato de Il Teatro de Gli Incamminati e il coordinamento artistico di Luca Doninelli, il percorso ha integrato e rilanciato la proposta inizialmente condivisa nel Dossier BGBS2023 -per la realizzazione di nuovi itinerari di scoperta della rete interconnessa tra borghi e castelli con visite guidate, percorsi cicloturistici e pedonali-, promossa da Fondazione Castello di Padernello, Pianura da scoprire, Visit Brescia e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con una declinazione drammaturgica.


Si sta sempre più spesso radicando il concetto che la cultura ed il turismo siano i migliori strumenti per promuovere il territorio, le sue bellezze architettoniche, al fine anche di favorire uno sviluppo armonico, sostenibile, promotore della coesione sociale. All’interno del progetto Inedita, che attraverso la scrittura promuove i borghi, i palazzi ed i castelli, luoghi nascosti delle nostre province, la Fondazione Castello di Padernello e l’Associazione Pianura da Scoprire intendono proporre delle conferenze culturali e storiche e degli itinerari turistici quali mezzi indispensabili per valorizzare il territorio delle province di Bergamo e Brescia.

Si tratta di approfondimenti storico artistici nel caso delle conferenze tematiche oppure di suggerimenti di percorsi culturali, architettonici e paesaggistici per scoprire i dintorni delle location che ospitano gli spettacoli della rassegna. Oggi più che mai abbiamo la consapevole urgenza che la bellezza che percepiamo personalmente si trasformi in una bellezza della Comunità, in un bene collettivo capace di dimostrare che la bellezza non è più solo un valore estetico, ma è assolutamente un valore patrimoniale. Un patrimonio costituito dall’idea di promuovere un turismo di senso, un turismo esperienziale, un turismo di prossimità, che attraverso la conoscenza, la lentezza, scopra i grandi tesori nascosti, le loro piccole grandi storie, le loro tradizioni. Certamente abbiamo bisogno di immaginare un riposizionamento dell’idea classica di turismo, creando di fatto un circuito virtuoso capace di soddisfare i bisogni dei turisti, dell’ambiente e delle comunità locali. Lo sviluppo turistico locale e sostenibile protegge e migliora le opportunità per le generazioni future.

La sostenibilità nel turismo, ricercata attraverso le iniziative ed i percorsi proposti nell’ambito del progetto Inedita, è una strategia di sviluppo, con una visione a lungo termine, che intende migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone attraverso la valorizzazione del capitale umano, delle eccellenze e delle risorse culturali e naturali del territorio.

Scopri qui a lato il programma di tutte le conferenze storico-artistiche.


L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Teatro de Gli Incamminati, Fondazione Castello di Padernello, Associazione Pianura da Scoprire e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, assieme a Visit Bergamo e Visit Brescia.
Il progetto INEDITA. Nuovi racconti per luoghi antichi nasce al fine di valorizzare borghi e castelli con le storie in essi custodite, promuovendo al contempo una nuova proposta di lettura e narrazione dei territori di provincia. Dalla linea de “La città dei tesori nascosti promossa nel Dossier BGBS2023, INEDITA abbraccia l’idea di una macro provincia dei tesori nascosti” che incontra nuove creatività e nuove scritture, identificando un territorio che, pur mantenendo salve le autonome eccellenze, possa essere conosciuto, promosso e valorizzato nel suo insieme e nuovi autori.
La rassegna ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo.