Inedita – Itinerario

in Annunci e comunicazioni

Tra le immense distese di campi della bassa pianura bresciana, intervallati da boschi di pianura e rogge, si nascondono dei tesori in grado di narrare la storia del territorio, popolato da piccoli medi borghi che conservano nei loro assetti tracce indelebili di un passato scandito da ritmi lenti delle nebbia e dal profumo degli alberi in fiore.

In questa zona pianeggiante è possibile seguire un itinerario ad anello di circa 63 km che permetterà di scoprire antichi palazzi, castelli e scorci di natura.

Scopri qui a lato l’itinerario.

L’itineario si inserisce all’interno del progetto INEDITA Nuovi racconti per luoghi antichi, nato dalla collaborazione a più mani tra Associazione Pianura da Scoprire, Fondazione Castello di Padernello, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Teatro de Gli Incamminati, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, insieme a Visit Bergamo e Visit Brescia.

Obiettivo del progetto è la valorizzazione di borghi e castelli con le storie in essi custodite, promuovendo al contempo una nuova proposta di lettura e narrazione dei territori di provincia. Dalla linea de “La città dei tesori nascosti” promossa nel Dossier BGBS2023 si abbraccia infatti l’idea di una macro “provincia dei tesori nascosti” identificando un territorio che, pur mantenendo salve le autonome eccellenze, possa essere conosciuto, promosso e valorizzato nel suo insieme.

Tra i punti focali del progetto ritroviamo la bellezza di luoghi storici che nei secoli hanno mantenuto la loro attrattiva, tra arte ed architettura. Le province di Bergamo e Brescia ne sono costellate, soprattutto nella fascia pedemontana, fino al limitare delle loro pianure. Per approfondire l’identità di questi genius loci, si è pensato ad un progetto che li potesse mettere in risalto, rendendoli in qualche modo mitici, cioè produttori di storie in grado di approdare all’immaginifico se non allo straordinario, realizzando nuovi itinerari di scoperta e di valorizzazione territoriale.

 


L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Teatro de Gli Incamminati, Fondazione Castello di Padernello, Associazione Pianura da Scoprire e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, assieme a Visit Bergamo e Visit Brescia.
Il progetto INEDITA. Nuovi racconti per luoghi antichi nasce al fine di valorizzare borghi e castelli con le storie in essi custodite, promuovendo al contempo una nuova proposta di lettura e narrazione dei territori di provincia. Dalla linea de “La città dei tesori nascosti promossa nel Dossier BGBS2023, INEDITA abbraccia l’idea di una macro provincia dei tesori nascosti” che incontra nuove creatività e nuove scritture, identificando un territorio che, pur mantenendo salve le autonome eccellenze, possa essere conosciuto, promosso e valorizzato nel suo insieme e nuovi autori.
La rassegna ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo.