Nuovi racconti per luoghi antichi
Dalla collaborazione a più mani tra Associazione Pianura da Scoprire, Fondazione Castello di Padernello, Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Teatro de Gli Incamminati, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, insieme a Visit Bergamo e Visit Brescia, nasce il progetto INEDITA Nuovi racconti per luoghi antichi. Obiettivo della rassegna la valorizzazione di borghi e castelli con le storie in essi custodite, promuovendo al contempo una nuova proposta di lettura e narrazione dei territori di provincia. Dalla linea de “La città dei tesori nascosti” promossa nel Dossier BGBS2023 si abbraccia infatti l’idea di una macro “provincia dei tesori nascosti” identificando un territorio che, pur mantenendo salve le autonome eccellenze, possa essere conosciuto, promosso e valorizzato nel suo insieme.
Tra i punti focali del progetto ritroviamo la bellezza di luoghi storici che nei secoli hanno mantenuto la loro attrattiva, tra arte ed architettura. Le province di Bergamo e Brescia ne sono costellate, soprattutto nella fascia pedemontana, fino al limitare delle loro pianure. Per approfondire l’identità di questi genius loci, si è pensato ad un progetto che li potesse mettere in risalto, rendendoli in qualche modo mitici, cioè produttori di storie in grado di approdare all’immaginifico se non allo straordinario, realizzando nuovi itinerari di scoperta e di valorizzazione territoriale.

Dodici luoghi tutti da scoprire
Il progetto ha individuato in tal senso 12 luoghi nelle province di Bergamo e Brescia all’interno dei quali creare altrettanti eventi speciali per valorizzare l’intera filiera di borghi, palazzi, castelli e dimore storiche, sostenendo la scrittura di racconti totalmente nuovi da parte di giovani scrittori. Con l’ingresso nel partenariato de Il Teatro de Gli Incamminati e il coordinamento artistico di Luca Doninelli, il percorso ha integrato e rilanciato la proposta inizialmente condivisa nel Dossier BGBS2023 -per la realizzazione di nuovi itinerari di scoperta della rete interconnessa tra borghi e castelli con visite guidate, percorsi cicloturistici e pedonali-, promossa da Fondazione Castello di Padernello, Pianura da scoprire, Visit Brescia e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con una declinazione drammaturgica.
Il progetto è cresciuto grazie alla collaborazione con i tutor di progetto coinvolti, legati ad alcune delle migliori scuole di scrittura del Paese
Luca Doninelli (IULM University)
Marco Balzano e Gianni Biondillo (BELLEVILLE Scuola di scrittura)
Raul Montanari (Corsi di scrittura creativa)
Alessandro Baricco (Scuola Holden Contemporary Humanities)
che hanno selezionato i migliori allievi, impegnandoli a proporre 12 testi, uno per ogni luogo.
Le storie ideate da Carlotta Balestrieri, Lea Violetta Ferrari, Matteo Bonfiglioli, Mirfet Piccolo, Livia Iannotta, Bianca Montanaro, Riccardo Orazzini, Fabienne Agliardi, Noela Ballerio, Fabio Rodda, Fosca Salmaso e Francesco Meola saranno raccolte all’interno di una preziosa pubblicazione della collana di Edizioni Ares che ha da subito sposato il progetto con grande entusiasmo. Il volume vedrà la prefazione di Luca Doninelli e sarà disponibile durante le serate.
Nuovi non solo in quanto inediti, ma anche rispetto alla modalità di racconto, con linguaggi contemporanei e strumenti di comunicazione adeguati per raccontarne storia e bellezza, i racconti prenderanno vita, tra il 19 maggio e il 1° luglio, nel corso degli appuntamenti a ingresso gratuito per il pubblico, con differenti personaggi dello spettacolo: Alessio Boni, Lella Costa, Giorgio Marchesi, Daniela Cristofori e Giacomo Poretti, Arianna Scommegna, Lorenzo Pasini ed Elio Biffi dei Pinguini Tattici Nucleari, Omar Pedrini e Alice Mangione della The Pozzolis Family, prevedendo una commistione tra lettura e musica in ogni incontro.
Ad arricchire ogni serata, la musica eseguita dal vivo da numerosi artisti: l’Ensemble Orchestra Notturna Clandestina di Enrico Melozzi (Tetyana Fedevich, violino – Alessia Rosini, violino – Matteo Lipari, viola – Leonardo Gatti, violoncello) a Cavernago, Giorgio Presti e Cecilia Rossi a Calcio e Villa Carcina, Paolo Malacarne a Sale Marasino, Massimiliano Milesi, sax tenore ed elettronica a Trescore Balneario, Federico Caldara, clavicembalo, a Borgo San Giacomo e a Brignano Gera d’Adda, Giulia Bertasi, fisarmonica, a Darfo Boario Terme, Lorenzo Pasini, chitarra elettrica e loop station a Passirano, Carlo Poddighe, voce e chitarra, Davide Apollo/Simone Zoni, voce, ad Anfo e Gromo, per chiudere la rassegna con Enrico Ballardini a Lovere.
Tra i principali destinatari del progetto, insieme alle generazioni più giovani che saranno chiamate a conservare, valorizzare e comunicare il patrimonio che “INEDITA” vuole promuovere, gli appassionati di scrittura creativa e i professionisti del settore, nonché gli abitanti del territorio bresciano-bergamasco invitati alla riscoperta delle meraviglie che li circonda.
Lungo la rassegna di INEDITA, che raggiungerà nel territorio bergamasco i comuni di Brignano Gera d’Adda, Calcio, Cavernago, Trescore Balneario e due dei tre Borghi più belli d’Italia che vanta la provincia di Bergamo, Gromo e Lovere e nel territorio bresciano altrettanti sei comuni, con Anfo, Borgo San Giacomo con il borgo artigiano di Padernello, Darfo Boario Terme, Passirano, Sale Marasino e Villa Carcina, in collaborazione con Comunità Montana di Valle Sabbia, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Comunità Montana di Valle Trompia e Associazione Terra della Franciacorta, verranno organizzate anche conferenze ed incontri di valorizzazione della storia dei luoghi e dei palazzi, suggerendo percorsi turistico-culturali per esplorare ciascuna località e i suoi dintorni, segnalandone le peculiarità storiche, artistiche e paesaggistiche da visitare, promuovendo i tesori spesso nascosti delle rispettive province.
Conferenze e itinerari turistici
Si sta sempre più spesso radicando il concetto che la cultura ed il turismo siano i migliori strumenti per promuovere il territorio, le sue bellezze architettoniche, al fine anche di favorire uno sviluppo armonico, sostenibile, promotore della coesione sociale. All’interno del progetto Inedita, che attraverso la scrittura promuove i borghi, i palazzi ed i castelli, luoghi nascosti delle nostre province, la Fondazione Castello di Padernello e l’Associazione Pianura da Scoprire intendono proporre delle conferenze culturali e storiche e degli itinerari turistici quali mezzi indispensabili per valorizzare il territorio delle province di Bergamo e Brescia.
Cavernago (BG), Castello di Malpaga – Martedì 16 maggio ore 21:00
Relazione storica, Martinengo, Filandone
Sale Marasino (BS), Palazzo Martinengo Villagana | SEBINO | Mercoledì 31 maggio
Relazione storica – presentazione (20 minuti) da parte di uno storico locale prima dell’evento
*In data ancora da definirsi nel mese di luglio, relazione storica a cura dell’Ing. Sandro Guerini nella Ex Chiesa dei Disciplini di Sale Marasino.
Padernello di Borgo San Giacomo (BS), Castello di Padernello | BASSA BRESCIANA | Lunedì 5 giugno ore 21:00
Relazione storica a cure di Floriana Maffeis, storica locale
Brignano Gera d’Adda (BG), Palazzo Visconti – Giovedì 8 giugno
Visita guidata al Palazzo Visconti con aperitivo prima dell’evento
Passirano (BS), Villa Fassati-Barba | FRANCIACORTA – Lunedì 12 Giugno ore 20:30
Relazione storica a cura dell’ing. Sandro Guerini, Teatro Civico di Passirano
Lovere (BG), Palazzo Bazzini | SEBINO | Martedì 27 o Mercoledì 28 Giugno (data da definire)
Relazione storica
Si tratta di approfondimenti storico artistici nel caso delle conferenze tematiche oppure di suggerimenti di percorsi culturali, architettonici e paesaggistici per scoprire i dintorni delle location che ospitano gli spettacoli della rassegna. Oggi più che mai abbiamo la consapevole urgenza che la bellezza che percepiamo personalmente si trasformi in una bellezza della Comunità, in un bene collettivo capace di dimostrare che la bellezza non è più solo un valore estetico, ma è assolutamente un valore patrimoniale. Un patrimonio costituito dall’idea di promuovere un turismo di senso, un turismo esperienziale, un turismo di prossimità, che attraverso la conoscenza, la lentezza, scopra i grandi tesori nascosti, le loro piccole grandi storie, le loro tradizioni. Certamente abbiamo bisogno di immaginare un riposizionamento dell’idea classica di turismo, creando di fatto un circuito virtuoso capace di soddisfare i bisogni dei turisti, dell’ambiente e delle comunità locali. Lo sviluppo turistico locale e sostenibile protegge e migliora le opportunità per le generazioni future.
La sostenibilità nel turismo, ricercata attraverso le iniziative ed i percorsi proposti nell’ambito del progetto Inedita, è una strategia di sviluppo, con una visione a lungo termine, che intende migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone attraverso la valorizzazione del capitale umano, delle eccellenze e delle risorse culturali e naturali del territorio.
Il calendario degli appuntamenti
Scopri il ricco programma.
Partecipazione agli eventi gratuita
Ingresso libero fino esaurimento posti, ove non indicato diversamente
Per informazioni: inedita.bgbs@gmail.com
Venerdì 19 maggio, ore 21:00
Alessio Boni in Adesso che ti guardo per la prima volta negli occhi, di Carlotta Balestrieri
Castello di Malpaga, Cavernago (BG), Sagrato della Chiesa di Malpaga, 20
In caso di maltempo: Chiesa di S. Giovanni Battista, Cavernago, Via Guglielmo Marconi, 20
Con la partecipazione dell’Ensemble Orchestra Notturna Clandestina, arrangiamenti di Enrico Melozzi
Venerdì 26 maggio, ore 21:00
Lella Costa in Né vicino né lontano, di Lea Violetta Ferrari
Castello Silvestri, Calcio (BG), Piazza Silvestri, 1
In caso di maltempo: Cineteatro Astra, Calcio, Via S. Fermo, 2
Ambientazione sonora a cura di Giorgio Presti e Cecilia Rossi
Sabato 27 maggio, ore 21:00
Lella Costa in Le sorelle di Matteo Bonfiglioli
Villa Glisenti, Villa Carcina (BS), Via Italia, 68
In caso di maltempo: Chiesa di San Giacomo Maggiore, Villa Carcina, Via Italia, 34
Ambientazione sonora a cura di Giorgio Presti e Cecilia Rossi
In collaborazione con Comunità Montana di Valle Trompia
Mercoledì 31 maggio, ore 21:00
Giorgio Marchesi in Clementina di Mirfet Piccolo
Palazzo Martinengo Villagana, Sale Marasino (BS), Via Provinciale, 16
In caso di maltempo: Galleria interna, Palazzo Martinengo Villagana, Sale Marasino, Via Provinciale, 16
Con la partecipazione di Paolo Malacarne, tromba
In collaborazione con Comunità Montana del Sebino Bresciano
Ingresso gratuito previa registrazione su eventbrite:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inedita-a-sale-marasino-giorgio-marchesi-in-clementina-di-mirfet-piccolo-630560642857
Giovedì 1 giugno, ore 21:00
Giorgio Marchesi in Appunti sulle ultime cose di Livia Iannotta
Villa Suardi, Trescore Balneario (BG), Via Nazionale, 124
In caso di maltempo: Cinema Nuovo Trescore, Trescore Balneario, via Antonio Locatelli, 104
Con la partecipazione di Massimiliano Milesi, sax tenore ed elettronica
Mercoledì 7 giugno, ore 21:00
Daniela Cristofori e Giacomo Poretti in La Scatola di Scarpe, di Bianca Montanaro
Castello di Padernello, Borgo San Giacomo (BS), Via Cavour, 1
In caso di Maltempo: Salone, Cascina la Bassa, Borgo San Giacomo,Via Cavour, 3
Regia: Paolo Bignamini
Con la partecipazione di Federico Caldara, clavicembalo
Ingresso gratuito previa registrazione su eventbrite:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inedita-al-castello-di-padernello-con-daniela-cristofori-e-giacomo-poretti-630566480317
Giovedì 8 giugno, ore 21:00
Daniela Cristofori e Giacomo Poretti in La Fuga, di Riccardo Orazzini
Palazzo Visconti, Brignano Gera d’Adda (BG), Via Vittorio Emanuele II, 36/A
In caso di maltempo: Sala del Trono, Palazzo Visconti, Brignano Gera d’Adda, Via Vittorio Emanuele II, 36/A
Regia: Paolo Bignamini
Con la partecipazione di Federico Caldara, clavicembalo
Mercoledì 14 giugno, ore 21:00
Arianna Scommegna in Do de spade di Fabienne Agliardi
Castello di Gorzone, Darfo Boario Terme (BS), Vicolo della Foresta, 8
In caso di maltempo: Sala interna, Castello di Gorzone, Darfo Boario Terme, Vicolo della Foresta, 8
Con la partecipazione di Giulia Bertasi, fisarmonica
In collaborazione con Associazione Naturalistica no profit LOntànoVerde
Ingresso gratuito previa registrazione su eventbrite:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inedita-al-castello-di-gorzone-arianna-scommegna-in-du-de-spade-630567894547
Giovedì 15 giugno, ore 21:00
Elio Biffi e Lorenzo Pasini in La Pastorella, di Noela Ballerio
Villa Fassati Barba, Passirano (BS), Via Castello, 11
In caso di maltempo: Sala interna, Villa Fassati Barba, Passirano, Via Castello, 11
Musiche a cura di Lorenzo Pasini e Elio Biffi
Live Lorenzo Pasini, chitarra elettrica e loop station
In collaborazione con Associazione Terra della Franciacorta
Ingresso gratuito previa registrazione su eventbrite:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inedita-a-passirano-elio-biffi-e-lorenzo-pasini-in-la-pastorella-630575106117
Venerdì 23 giugno, ore 21:00
Omar Pedrini in Ultima Guardia, di Fabio Rodda
Rocca d’Anfo, Anfo (BS), SS237
In caso di maltempo: Sala interna, Rocca d’Anfo, SS237
Musiche a cura di Omar Pedrini e Carlo Poddighe, voce e chitarra, Davide Apollo/Simone Zoni, voce
In collaborazione con Comunità Montana di Valle Sabbia
Ingresso gratuito previa registrazione su eventbrite:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-inedita-a-rocca-danfo-omar-pedrini-in-ultima-guardia-di-fabio-rodda-630576379927
Sabato 24 giugno, ore 21:00
Omar Pedrini in Il Graffio, di Fosca Salmaso
Castello Ginami e Piazza, Gromo (BG), Piazza Dante, 8
In caso di maltempo: Palazzo Scacchi Filisetti vicolo Ginami
Musiche a cura di Omar Pedrini e Carlo Poddighe, voce e chitarra, Davide Apollo/Simone Zoni, voce
Sabato 1 luglio, ore 21:00
Alice Mangione della The Pozzolis Family in Questo è il posto di Francesco Meola
Palazzo Bazzini, Lovere (BG), Via Fratelli Pellegrini, 7
In caso di maltempo: Basilica di S. Maria in Valvendra, Lovere, Via Gobetti
Musica dal vivo Enrico Ballardini
Il progetto
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Teatro de Gli Incamminati, Fondazione Castello di Padernello, Associazione Pianura da Scoprire e Fondazione Provincia di Brescia Eventi, con il supporto delle amministrazioni provinciali di Bergamo e Brescia, assieme a Visit Bergamo e Visit Brescia.
Il progetto INEDITA. Nuovi racconti per luoghi antichi nasce al fine di valorizzare borghi e castelli con le storie in essi custodite, promuovendo al contempo una nuova proposta di lettura e narrazione dei territori di provincia. Dalla linea de “La città dei tesori nascosti” promossa nel Dossier BGBS2023, INEDITA abbraccia l’idea di una macro “provincia dei tesori nascosti” che incontra nuove creatività e nuove scritture, identificando un territorio che, pur mantenendo salve le autonome eccellenze, possa essere conosciuto, promosso e valorizzato nel suo insieme e nuovi autori.
La rassegna ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo.