Un momento meditativo in cui sarà possibile fare un’esperienza sensoriale dell’opera d’arte in natura di Giuliano Mauri nel bosco di Padernello, nei pressi del Castello di Padernello (Borgo San Giacomo - BS). Maria Simona Provezza, Psicomotricista e Counselor olistico, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta del Ponte San Vigilio, facendoci immergere nell’opera e invitandoci a stare in ascolto di noi stessi, dei suoni e degli elementi della natura.
Si partirà dalla splendida cornice del Castello di Padernello - maniero quattrocentesco, piccolo gioiello che con il suo fossato si intaglia nella pianura - per arrivare, attraverso una passeggiata silenziosa per le strade bianche, al Ponte. Qui sperimenteremo in modo altro l’esperienza dell’opera grazie ad un momento di meditazione che vuole favorire una relazione armoniosa di noi stessi con l’arte e la natura. La poetica di Giuliano Mauri, soprannominato “il tessitore del bosco” ed esponente del movimento “Art in nature”, si fonda sul dialogo profondo esistente tra l’essere umano e la natura, cercando di lasciare segni minimi, essenziali, lievi, nella prospettiva di una continuità e di un reciproco completamento tra arte e natura.
Anche il Ponte San Vigilio - ultima opera di grandi dimensioni realizzata in vita dall’artista - prosegue il costante colloquio tra natura e umano, con una particolare attenzione storica, permettendo così di riaprire il limes romano della centuriazione augustea, che portava da San Paolo a Quinzano. A tal proposito l’artista ricorda: “A Padernello, nel bresciano, mi hanno dato il compito di far riemergere una strada romana, una centuria, che nell'antichità aveva collegato il castello al paese. La strada era stata fagocitata e sepolta da un bosco grandioso: recuperarla cancellando ciò che aveva seminato il tempo sarebbe stato un delitto. Così abbiamo scelto di costruire una passerella sopraelevata in corrispondenza del tracciato dell'antica centuria, lasciando il bosco intatto. Questo è il mio concetto di attenzione storica.”
Intervento sostenuto nell’ambito del progetto di valorizzazione turistico culturale “Sui passi di Giuliano Mauri”, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale).
Ritrovo presso il Castello di Padernello. Si prega di arrivare con un leggero anticipo per ritirare i biglietti.
La prenotazione online è obbligatoria: i posti disponibili sono limitati. L'ingresso senza prenotazione non è garantito.
È necessario portare con sé dell'acqua ed un materassino ginnico; è indispensabile indossare un abbigliamento comodo/sportivo e scarpe da ginnastica.
È obbligatorio essere muniti di mascherina.
Maria Simona Provezza
Psicomotricista e Counselor Olistico associata S.I.A.F. (Società Italiana Armonizzatori Familiari Counselor Olistici) con codice LO200P-CO e Appi (Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani).
mariasimonaprovezza.it
Quando | Mercoledì 05 Agosto 2020 | 18:30 |
Fine evento | Mercoledì 05 Agosto 2020 | 20:00 |
Disponibili | 20 |
tipo di biglietti disponibili per questo evento. | Costo | Disponibili |
---|---|---|
Biglietto intero | 5.00€ | 17 |
ATTENZIONE
A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Castello di Padernello resterà chiuso al pubblico.
Sono sospesi tutti gli eventi, le manifestazioni e le visite guidate.