Il nuovo metodo di cura che abbiamo forzatamente imparato è che dobbiamo stare ad una distanza di almeno un metro da altre persone e questa è sanitariamente definita “distanza sociale”. Se noi siamo bravi e capaci ad applicare questa regola semplice possiamo evitare il contagio dal virus, quindi a preservare non solo la nostra salute, ma anche la salute delle altre persone.
Tutti noi abbiamo sempre giustamente pensato che nella vista esistevano tre tempi: il tempo passato, il tempo presente ed il tempo futuro. Ecco in questi giorni, causa l’epidemia del “corona virus” abbiamo forzatamente imparato che esiste anche un tempo “sospeso”. Il tempo sospeso ci annebbia il tempo del passato, ci fa vivere con angoscia il tempo presente e non ci permette di avere lucidità sul tempo nel nostro futuro. Il tempo sospeso è il tempo della paura, dell’apprensione, dell’incapacità di riuscire a pensare progetti.
Il Castello di Padernello, attraverso i progetti “Ristrutturazione antiche stanze della servitù” e “Restauro del soffitto dell'archivio Molin Salvadego”, è stato selezionato per partecipare al Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”, che premierà il progetto finanziato attraverso l’Art Bonus più votato tra quelli selezionati sulla piattaforma concorsoartbonus.it
Il concorso è organizzato da Ales Spa in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC, Lucca Beni Culturali.
Domenica 23 giugno si è svolta la prima edizione del 2019 di Padernello a tavola, la particolare e gustosa forma di raccolta fondi, destinati alla ristrutturazione di parte del Castello di Padernello. Questa cena itinerante nei 4 ristoranti di Padernello con gran finale in Castello, vede ogni volta un crescendo di adesioni. I piatti serviti sono sempre ben studiati e si sposano bene con i vini proposti in degustazione. L’edizione estiva vede sempre la presenza dei produttori vinicoli del Consorzio di Montenetto, che ha come punti di riferimento geografico principali i comuni di Flero, Poncarale e Capriano del Colle, dove grazie al terreno calcareo argilloso si coltivano il Marzemino, localmente denominato Berzemino, e il Trebbiano di Soave e/o Trebbiano di Lugana e/o Trebbiano Toscano.
Venerdì 22 marzo 2019 l’Assessore in visita nella Bassa Bresciana ospite della Fondazione Castello di Padernello
Un altro turismo è possibile è il tema che sembra emergere dall’incontro tra l’Assessore Regionale al Turismo Lara Magoni e il Presidente della Fondazione Castello di Padernello Domenico Pedroni.
ATTENZIONE
A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Castello di Padernello resterà chiuso al pubblico.
Sono sospesi tutti gli eventi, le manifestazioni e le visite guidate.