
dama bianca
Pisello nano Zollino
Siamo l'Azienda agricola Calò e Monte e produciamo solo legumi. Siamo legati a Slow Food come Comunità del Cibo di Zollino. Produciamo otto tipi di legume: il fagiolo con l'occhio, la cicerchia, il cece, la lenticchia, la fava – questa è denominata cuccìa perché è un termine grico. Noi facciamo parte della Grecìa salentina e siamo una minoranza linguistica riconosciuta.
Il cece nero della Murgia Carsica
Angelo ha una voce calda. Parla con fierezza della sua terra, della Murgia Barese e di Acquaviva delle Fonti. Il suo tono di voce è forte, esprime in ogni momento la sua grande passione. Mille chilometri per arrivare a Padernello, per condividere con altri quindici visionari l’amore per una agricoltura che crede nella biodiversità, nella rotazione, nella tradizione, nei prodotti veri genuini, fatti nel concetto di Slow Food: buono pulito e giusto.
Fagiolo di Sorana
Lenticchia di Rascino
L'associazione produttori lenticchia di Rascino è composta da 30 produttori. Tra tutti i produttori riusciamo a produrre circa 250-300 quintali l'anno di produzione sporca. Pulito è sempre molto meno quindi sul mercato a grande scala non ci siamo.
Fava di Carpino
Veniamo dalla Puglia e produciamo come presidio Slow Food la fava di Carpino. Storicamente questa fava nel nostro comune è coltivata da tantissimo tempo, dal 1600; scritti di Baratti lo testimoniano.
Fagiolo dente di morto di Acerra
È un cannellino dalla buccia molto molto sottile, è molto delicato come sapore. È un fagiolo che necessita di ammollo e poi un'ora di cottura.
I colori delle emozioni
“I colori delle emozioni”, libro pop-up creato dall’illustratrice spagnola Anna Llenas, ci ha ispirati nell’ideazione di questo percorso che si snoda fra le antiche stanze del Castello di Padernello.
Sulle tracce del mostro delle emozioni, un simpatico giocherellone sempre pronto a combinar marachelle, i bambini compiranno un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti del maniero e delle numerose emozioni che i suoi ambienti suscitano: un’esplorazione divertente per capire meglio come siamo fatti “dentro”.
Verso il Borgo 2018 - 29 - 30 settembre 2018
Una nuova connessione culturale e sociale, due giorni di eventi, dimostrazioni, laboratori all’aperto, mostre innovative, percorsi sensoriali, un talent show per studenti in cerca d’autore. Tutto sotto il segno della competenza e della passione che fa dell’artigianato di ieri e di domani una delle leve dell’economia italiana.
L'uomo in viaggio - VI edizione
Cetra di Apollo 14 – 27 giugno 2018
Nella suggestiva cornice del Castello di Padernello ritorna “La Cetra di Apollo – notturni in musica”, tre splendide serate organizzate da Parma OperArt, Fondazione Castello di Padernello e Cassa Padana Bcc. Anche quest’anno gli eventi non mancheranno di stupire il pubblico per qualità e originalità; il luogo poi contribuirà alla magia di queste notti d'estate.