La Fondazione Castello di Padernello propone al pubblico una passeggiata campestre, grazie alla quale sperimentare una visita guidata “in movimento”. Un percorso stimolante che, partendo dal Castello, si snoda prima lungo il Ponte San Vigilio, opera d’“Arte in Natura” realizzata nel 2008 dall’artista Giuliano Mauri, poi seguendo un sinuoso tragitto nella campagna della Bassa Bresciana.
Sarà anche l’occasione per osservare il borgo agricolo di Padernello e per conoscere, grazie al racconto coinvolgente della guida, i resti dell’antica cappella dedicata a San Vigilio dove, ancor prima del 1127, sorgeva un monastero benedettino femminile dedicato all’omonimo santo.
Una visita diversa dal solito che offrirà al vostro corpo e alla vostra mente una sferzata di vitalità. Venite a rilassarvi con noi, in compagnia di arte, storia e riposanti suoni naturali.
L’evento si inserisce all’interno dell’ampio progetto di valorizzazione turistico-culturale “Sui passi di Giuliano Mauri”, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale).
Il progetto integra e mette in relazione diversi operatori culturali - Fondazione Castello di Padernello, Polyedros srl e MillePontiViaggi di Chiari Tours s.r.l., in collaborazione con l’Associazione Giuliano Mauri, la Biblioteca Comunale Laudense ed il Parco delle Orobie Bergamasche - al fine di valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale della Lombardia promuovendo nuovi itinerari turistici.
INFORMAZIONI UTILI
La passeggiata fra arte, storia e natura si svolge il giovedì e il venerdì nei seguenti orari:
Durata della passeggiata: 1 ora 30 minuti.
Il percorso è di ca. 4 km.
Limite minimo di età per partecipare: 8 anni.
È necessario portare con sé dell'acqua, un cappello, indossare un abbigliamento comodo/sportivo e scarpe da ginnastica.
È obbligatorio essere muniti di mascherina
In caso di pioggia, vi contatteremo per valutare la fattibilità o meno dell’evento.
È necessario stampare il foglio della prenotazione e portarlo con sé: lo si mostrerà in castello alla cassa.
Ritrovo presso il Castello di Padernello. Si prega di arrivare con un leggero anticipo per ritirare i biglietti.
COSTI
PAGAMENTO
- con Paypal/Carta e bonifico bancario, compilando sul nostro sito Internet l’apposito format online dedicato all’evento.
PRENOTAZIONE
La prenotazione online è obbligatoria: i posti disponibili sono limitati.
LA PRENOTAZIONE DEVE PERVENIRE CON ALMENO 24H DI ANTICIPO
Dal Martedì al Venerdì alle ore 10.00 e alle ore 15.00.
Sabato alle ore 10.30, 14.30, 15.30, 16.30.
Domenica alle ore 10.30, 14.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30.
La PRENOTAZIONE della visita guidata è OBBLIGATORIA.
Il Castello è visitabile SOLO CON GUIDA.
ATTENZIONE
Nonostante le nuove disposizioni, il Castello di Padernello resterà chiuso al pubblico. Rimangono quindi sospesi tutti gli eventi, le manifestazioni e le visite guidate.