NanoEYE

in Annunci e comunicazioni

È partito il progetto NanoEYE! La fondazione del Castello di Padernello, grazie all’aiuto di InEuropa, è uno dei partner di NanoEYE. Il progetto mira a promuovere le pari opportunità tra ragazzi e ragazze nell’educazione scientifica nei primi anni di vita per garantire l’accesso, l’inclusione, la diversità e l’equità nello sviluppo della personalità, dell’attitudine e delle competenze per promuovere la loro curiosità sul mondo che li circonda attraverso la nano scienza.

Immersion in nanoscience for education in the early years NanoEYE è un progetto che mira a promuovere le pari opportunità tra ragazzi e ragazze nell’educazione scientifica nei primi anni di vita per garantire l’accesso, l’inclusione, la diversità e l’equità nello sviluppo della personalità, dell’attitudine e delle competenze per promuovere la loro curiosità sul mondo che li circonda attraverso la nano scienza. Il progetto ha una durata di 24 mesi, con partenza ufficiale il 1° gennaio 2022 e con termine il 1° gennaio 2024. Il progetto è realizzato con 5 partner: Fondazione Castello di Padernello (Italia), The Festival of Curiosity Limited (Irlanda), UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA (Spagna), City of Dublin International Primary School Limited (Irlanda) e ESCIENCIA (Spagna), che è il capofila.

Con questo progetto si intende sviluppare sistemi di alta qualità volti all’educazione e cura della prima infanzia per sostenere gli insegnanti nell’uso di metodi innovativi e creativi per insegnare le nano scienze nei primi anni. Il progetto incoraggia la creazione di materiali curricolari, una serie di strumenti per gli insegnanti, la formazione in moduli per gli insegnanti e la generazione di un manuale di buone pratiche.

I moduli di formazione coprono interrogazione ed indagini pratiche e approcci al lavoro di gruppo per insegnare le scienze nei primi anni di vita. Come possiamo aiutare i bambini ad acquisire le competenze di base di cui hanno bisogno per avere successo a scuola e più avanti nella vita? Come possiamo aiutarli a sviluppare le loro abilità sociali, a capire il mondo di domani? Tutti impariamo durante la nostra vita, ma i primi anni dei bambini sono cruciali per piantare i semi che permetteranno loro di fiorire più avanti nel corso della vita. Durante i loro primi anni, ancora prima che raggiungano l’età della scuola primaria, vengono costruite le basi per il loro sviluppo personale, le loro abilità sociali e il successo dell’apprendimento futuro.

Mentre la famiglia dà loro cura, affetto, valori e molte altre cose, i bambini necessitano di ricevere un’educazione e un’assistenza professionale. Questo è il motivo per cui il Pilastro europeo dei diritti sociali ha stabilito che i bambini necessitano di un’educazione e una cura della prima infanzia accessibili e di buona qualità. Nel 2019 è stata adottata una raccomandazione del Consiglio per sistemi di alta qualità di educazione e cura della prima infanzia.

Questo progetto ha l’obiettivo di aiutare a raggiungere le ambizioni europee nel campo dell’istruzione, ed è un percorso importante per sostenere un’offerta di alta qualità di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) per incoraggiare e sviluppare la curiosità dei bambini sull’ambiente che li circonda e sviluppare un interesse per la conoscenza scientifica fin dalla prima infanzia in condizioni di parità.

Uno degli obiettivi chiave del progetto NanoEYE è dedicato all’implementazione e alla convalida dell’approccio formativo e dei materiali curriculari sviluppati, vale a dire implementare e convalidare una serie di attività di formazione a livello nazionale e internazionale con lo scopo di migliorare le conoscenze e le competenze degli insegnanti della prima infanzia e della primaria.

Queste attività di formazione, così come l’approccio formativo, saranno basate sul syllabus del corso e sviluppate dai partner del progetto in Projects Results, e hanno lo scopo di offrire fin dall’inizio pari opportunità nel campo della scienza sia per i bambini che per le bambine.

Il piano di implementazione e convalida ha i seguenti obiettivi specifici: mira a presentare i diversi tipi di attività formative che verranno svolte; assicura una gestione efficiente al fine di raggiungere gli indicatori di qualità; identifica come l’implementazione delle attività formative può contribuire ai nostri obiettivi e al miglioramento dei materiali formativi prodotti dal progetto e che verranno utilizzati nella formazione degli insegnanti per i primi anni e per gli insegnanti della primaria per favorire il loro utilizzo di approcci creativi e basati sull’indagine nell’insegnamento delle scienze; presenta gli strumenti che verranno utilizzati per la valutazione delle attività formative; presenta la valutazione degli eventi formativi come parte del piano di valutazione dell’intero progetto, che include la valutazione di Projects Results.

Nell’ambito del progetto, la realizzazione di attività di formazione avrà luogo in 3 paesi europei differenti (Italia, Irlanda e Spagna), nelle scuole (eventi formativi, incontri con lo staff), eventi formativi di un giorno e corsi di formazione digitali a cui si accederà attraverso una piattaforma online che contiene gli strumenti basati sulle nanotecnologie costituiti da unità didattiche, esperimenti e video educativi.

I diversi tipi di attività sono inclusi nei risultati del progetto (PR1 Azione di formazione per gli insegnanti, PR2 Schede didattiche scaricabili, PR3 documento di buone pratiche): Indagine sui bisogni degli insegnanti dedicati alla prima infanzia su metodologie e risorse scientifiche adeguate. 100% laboratorio sperimentale e approccio alle nanotecnologie. 100% laboratorio sperimentale di approccio alle nanotecnologie attraverso uno spettacolo teatrale: rappresentazione teatrale attraverso dimostrazioni scientifiche con le nanotecnologie.

Le seguenti parti del piano di implementazione presenteranno diverse varianti di opportunità di formazione per lo sviluppo professionale degli insegnanti in cui i risultati del progetto possono essere utilizzati.

Un aspetto fondamentale di questo progetto è che permette l’avvicinamento di contenuti scientifici ai partecipanti con un approccio in cui essi sono rappresentati come protagonisti del mondo che li circonda e attraverso un linguaggio teatrale con cui vogliamo trasmettere come sia possibile avvicinarsi alla scienza e, in particolare, alla nanoscienza in queste primissime età per suscitare la curiosità dei bambini.

Allo stesso tempo, sono parte attiva del progetto, in modo che siano coinvolti nel loro ambiente e possano diventare pezzi chiave e agenti fondamentali di cambiamento e inclusione nel futuro della società. Con questo progetto si mira ad ottenere i seguenti risultati: PR1: AZIONE FORMATIVA PER INSEGNANTI.

Nella prima fase, una fase di scoperta, dopo aver mappato i bisogni degli insegnanti attraverso un’indagine sulle metodologie e risorse appropriate, mettiamo a disposizione risorse didattiche appartenenti ad una metodologia di approccio alle nano scienze.

Questo si tradurrà in un’azione di formazione per gli insegnanti al fine di ottenere risorse didattiche orientate all’insegnamento della conoscenza delle nanotecnologie e dei nanomateriali consistenti in una Guida didattica sulle scienze e le metodologie nell’educazione della prima infanzia ed esempi di metodologie basate su giochi teatrali e due laboratori. PR2: SCHEDE DIDATTICHE SCARICABILI Nella seconda fase, una fase di sperimentazione, vengono realizzate 15 schede didattiche scaricabili. Nell’attuale scenario educativo è indiscutibile la necessità di lavorare con gli studenti utilizzando metodologie di insegnamento-apprendimento che siano attraenti e vicine a loro, in cui siano parte attiva. In questo senso, le metodologie basate sul gioco e il gioco stesso possono essere molto utili a tutti i livelli educativi. Inoltre, il gioco può sostenere soprattutto lo sviluppo delle competenze scientifiche. Questo strumento rappresenta una proposta didattica per creare materiale pedagogico con contenuti specializzati nella ricerca attuale sulle nano scienze e video esplicativi del passo dopo passo con esperimenti scientifici che serviranno da esempio. Inoltre, dà valore alla ricerca al fine di ottenere un prodotto e uno strumento utile per la comunità educativa.

Come risultato, si otterrà un programma di 15 schede didattiche con video esplicativi su almeno 15 argomenti e applicazioni delle nano scienze. Queste schede didattiche saranno disponibili in tutte le lingue dei partner di progetto, per incoraggiare lo sfruttamento da parte dei beneficiari finali e permettere il trasferimento in altri paesi europei e saranno inserite sul sito web del progetto. PR3: DOCUMENTO DI BUONE PRATICHE. Nella fase finale, creiamo un documento di buone pratiche sulla compilazione di esperienze educative legate a NanoEYE.