Cambiare è molto spesso complicato, cambiare se stessi è ancora più difficile. Cambiare è una grande sfida. Padernello e la sua Fondazione si stanno attrezzando per questa sfida. La sfida pensata, maturata è ancora una volta visionaria: uscire dal castello e lavorare per spingere al restauro delle cascine e nelle cascine far nascere botteghe, scuole botteghe, botteghe artigiane, alta formazione e l’albergo diffuso.

Il futuro non è più dentro il castello, ma fuori. Ecco il progetto “Verso il Borgo” sta in questo fuori, è l’anima di questo fuori. E’ però un’anima fortemente condivisa da tanti partner in un progetto quinquennale, a cominciare dall’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia che ha coinvolto territorialmente le associazioni artigiani di Crema e Lodi. Il progetto gode del patrocinio e contributo della Camera di Commercio di Brescia e della Regione Lombardia e si avvale della preziosa condivisione del Coordinamento dei 18 Centri professionali di Brescia e del Gruppo Foppa e ITS Machina Lonati.
E come in un campo ben arato e seminato, la visione e la sfida cominciano a dare i primi frutti. Le cascine vengono in buona parte restaurate e sistemate. In particolare la Cascina Bassa, è stata un’operazione ben pensata e pianificata. L’acquisto della cascina è stato fatto frazionando in tre parti la proprietà. Due parti acquisite da privati, collegati con la nostra Fondazione ed una parte acquisita da un privato sociale. Da una parte il profit e dall’altra il no profit, a confermare ancora una volta che non esiste il pubblico ed il privato, non esiste il profit ed il no profit, ma esiste la capacità di fare impresa e di farla bene, la necessità di essere sostenibili, di fare buona gestione. L’idea è creare lavoro per i giovani, avviare corsi di alta formazione, artigiani che insegnano per tramandare antichi mestieri, far decollare start up attraverso l’innovazione. A dicembre si parte con l’Agribirrificio e con il laboratorio di pelletteria. A gennaio 2021 il locale artigianale e commerciale. A sostegno di tutto questo è stata realizzata, grazie al contributo fondamentale della Fondazione Cattolica Assicurazioni, una piattaforma opensources, che permetterà di effettuare corsi e-learning per approfondire con i maestri artigiani cinque antichi mestieri e trasformarli in cinque nuovi lavori per over 30 disoccupati e per i giovani. Scuola di norcineria, di sartoria, di pelletteria, di restauro e di panificazione. Coniugando un nuovo paradigma che ci insegna la scuola Oliver Twist di Cometa, ovvero partire imparando un mestiere e poi approfondire la parte culturale. La passione per il lavoro diventa il motore per ritornare a studiare e creare socialità in un rinnovato modello di Comunità.
Sabato 31 Ottobre, sulla piattaforma “Padernello Cambia”, in uno storytelling fantastico, si sono incrociate le storie del passato, del presente e del futuro, del Progetto Verso il Borgo, del Castello di Padernello e di altre bellissime case history nazionali: l’Archivio della Generatività – Cariplo Factory – Cometa – H Farm. Le storie hanno dei denominatori comuni molto simili: la passione, la determinazione, la visione, la bellezza, i luoghi, l’innovazione, ma soprattutto sono storie di persone, per le persone. Sono molto spesso storie scritte al contrario, pensate al contrario, escono dagli schemi prefissati e ragionano per esempi replicabili. Le parole sono affini, sono messaggi che hanno un senso di concretezza, che hanno al loro centro i giovani, il lavoro dei giovani, la formazione dei giovani, la scuola per i giovani. Sono storie da sentire e da ascoltare con la mente e con il cuore. Una grande alleanza generativa da non perdere.