Verso il Borgo

Nel 2017 la Fondazione è promotrice di Verso il Borgo (evoluto in Padernello 2020), un progetto di durata quinquennale di valorizzazione dell’intero borgo rurale di Padernello, siglato in collaborazione con l’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia.

In tale progetto, il Castello si è posto come amplificatore della propria esperienza, estendendola alle cascine del borgo, affinché possano essere recuperate e rese produttive sia attraverso la loro vocazione agricola che all’introduzione di attività artigianali.

padernello 2020

Nel panorama lombardo il borgo di Padernello rappresenta sicuramente un caso unico, per recupero, restauro e riutilizzo di beni culturali, per valorizzare i piccoli borghi storici, attivando progetti di economia territoriale. Un esempio vero e concreto di collaborazione pienamente riuscita fra pubblico e privato, fra profit e non profit.

Sicuramente un grande modello di creazione di un partenariato che lavora insieme su piani pluriennali, come ottimamente ha dimostrato questo progetto che ha visto e vede operare insieme la Fondazione Castello di Padernello con l’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, il Gruppo Foppa, il coordinamento dei 18 CFP di Brescia ed il grande contributo e sostegno della Camera di Commercio di Brescia e Provincia, insieme alle Associazioni di categoria di Crema e Lodi.

Sostanzialmente il progetto è evoluto con la proposta di creazione di botteghe artigiane, di scuole bottega, di aula per corsi di alta formazione. Inoltre, con l’acquisto e ristrutturazione di 2/3 della Cascina Bassa, sono state avviate attività artigianali (agri-birrificio) ed attività commerciali (cantina dei vini bresciani, agri-pizzeria e griglieria).

Sei anni di incontro e confronto tra il mondo artigianale e scolastico, dedicati alla formazione e allo sviluppo dell’idea dell’artigianato come risorsa professionale futura.