Domenica 23 ottobre 2022 si è concluso Verso il borgo. Passato qualche giorno, passata la fatica e il turbinio dei giorni precedenti e dell’evento stesso possiamo fare qualche riflessione.
Entrando nel Castello di Padernello la domenica appena trascorsa ci si imbatte in buonissimi biscotti, di ogni tipo, alla fragola, col cioccolato, al pistacchio e molto altro, morbidi e che ti avvolgono completamente.
Le stanze del Castello e la sua corte sono costellate di cappelli, vestiti, gioielli, porcellane, cornici e molto altro, tutto rigorosamente fatto a mano.
È possibile anche gustare un pane squisito e una pizza altrettanto buona dei fornai che indefessi continuano a lavorare.
È così che il borgo artigiano vivo e pulsante è ormai realtà grazie al lavoro congiunto della Fondazione Castello di Padernello con l’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, il Gruppo Foppa, il coordinamento dei 18 CFP di Brescia ed il grande contributo e sostegno della Camera di Commercio di Brescia e Provincia, insieme alle Associazioni di categoria di Crema e Lodi.
La strada fuori dal Castello e verso il borgo non solo è tracciata, ma si sta ampiamente percorrendo verso il futuro verso il 2030 con uno sguardo concreto all’economia circolare, implementando attività produttive a Km 0, l’apertura di un albergo diffuso e l’inaugurazione, insieme alle botteghe, di un centro di formazione IRIAPA/sede di Associazione Artigiani.
Il progetto si sta evolvendo con la creazione di botteghe artigiane, di scuole bottega, di aula per corsi di alta formazione. Inoltre, con l’acquisto e ristrutturazione di 2/3 della Cascina Bassa, sono state avviate attività artigianali (agri-birrificio) ed attività commerciali (cantina dei vini bresciani, agri-pizzeria e griglieria).
La giornata del 23 ottobre è stata quindi un altro importante tassello di questo percorso, un evento in cui abbiamo potuto vedere, osservare e ascoltare i volti, le voci e il fare del mondo del lavoro e della formazione.
Immersi in un turbinio di artigiani e dei loro prodotti unici e irripetibili si continua il confronto proficuo tra mondo artigiano e scolastico con l’idea che l’artigianato possa essere una risorsa professionale futura. Artigianato che si pensa col cuore e si fa con le mani.