Attività didattiche esclusive per istituti scolastici statali e paritari, enti (oratori, grest, gruppi sportivi, etc.)
Alla visita al castello, con la sua storia e i suoi segreti, si aggiungono le attività didattiche, volte ad approfondire non solo i saperi dell’uomo medievale, ma anche le abitudini di persone vissute in periodi più recenti (Ottocento e Novecento).
I laboratori didattici e i percorsi tematici organizzati dalla Fondazione portano gli alunni al raggiungimento di obiettivi formativo-comportamentali (e.g. potenziare attenzione e pazienza, collaborare nel gruppo offrendo il proprio contributo senza prevaricare sugli altri, avere consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale, avere rispetto per i beni culturali); nel contempo, viene promossa una costruttiva stimolazione sensoriale ed emotiva dei partecipanti, realizzando così il concetto di educazione con l’Arte.
Visita castello + mostra + ponte San Vigilio + laboratorio didattico/percorso tematico

Una giornata al Castello
Suggerito per le scuole: ogni ordine e grado
Costo della visita guidata: € 5,00 ad alunno
Aggiungendo un laboratorio/percorso tematico: + € 4,00 ad alunno
La visita guidata al Castello di Padernello viene formulata in base all’età degli studenti; in aggiunta, a poca distanza dal maniero si ha la possibilità di scoprire l’ultimo lacerto di bosco di pianura ed il Ponte San Vigilio, opera scultorea vegetale realizzata nel 2008 dall’artista lodigiano Giuliano Mauri, esponente del movimento artistico “Arte in Natura”.
Alla visita al castello, con la sua storia e i suoi segreti, si aggiungono le attività didattiche modulate in base all’età.
Laboratori didattici e Percorsi tematici

Sulle orme degli amanuensi
Suggerito per le scuole: III, IV e V primaria, secondaria di 1°
Costo laboratorio didattico: € 4,00
Dopo aver osservato alcuni esempi di alfabeti del passato, gli alunni impareranno a scrivere come gli antichi utilizzando i loro strumenti (pergamena, inchiostro e stilo); infine, creeranno un nuovo ed originalissimo alfabeto personale grazie al quale potranno scrivere messaggi segreti.
Il lavoro realizzato rimarrà ad ogni alunno come ricordo e memoria personale della giornata.

Ad ognuno il suo stemma
Suggerito per le scuole: IV e V primaria, secondaria di 1°
Costo laboratorio didattico: € 4,00
Grazie all’analisi di elementi di araldica e, tramite la visita guidata, all’osservazione degli stemmi sparsi nel maniero, ogni studente avrà l’opportunità di realizzare uno stemma personalizzato sbalzando un foglio di rame.
Il lavoro realizzato rimarrà ad ogni alunno come ricordo e memoria personale della giornata.

Disegna… i suoni del Castello!
Suggerito per le scuole: III, IV e V primaria
Costo laboratorio didattico: € 4,00
Che suoni produce il Castello di Padernello? Che “forma” hanno? Come li “vediamo”? È proprio questo che gli studenti scopriranno nelle stanze del maniero, colto per l’occasione da un insolito punto di vista. Un laboratorio che porterà ad ascoltare e disegnare i suoni che rendono questo luogo unico e meraviglioso.
Il lavoro realizzato rimarrà ad ogni alunno come ricordo e memoria personale della giornata.

I colori e i personaggi del Pitocchetto
Suggerito per le scuole: IV e V primaria, secondaria di 1°
Costo laboratorio didattico: € 4,00
Osservando con attenzione e giocando con i colori, ogni alunno realizzerà diverse copie personali dei dipinti dell’artista Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, scoprendo così i segreti e i profondi significati della sua pittura; tutto ciò grazie all’analisi del “Ciclo di Padernello”, quindici riproduzioni fotografiche ad alta risoluzione, opere un tempo presenti in originale nel castello.
Il lavoro realizzato rimarrà ad ogni alunno come ricordo e memoria personale della giornata.

La fiaba
Suggerito per le scuole: II, III, IV e V primaria, secondaria di 1°
Costo percorso tematico: € 4,00
Un’incredibile avventura tutta da assaporare nelle stanze del castello, dove saranno proprio i bambini ad inventare una fiaba; fra mille trabocchetti ed enigmi da risolvere, verranno inconsapevolmente apprese le funzioni e i ruoli dei personaggi. Tale struttura fu individuata grazie agli studi effettuati dal linguista e antropologo russo Vladimir Jakovlevič Propp.
La trascrizione della fiaba creata rimarrà alla classe come ricordo e memoria della giornata, anche per successivi approfondimenti.

Cinque… e più sensi!
Suggerito per le scuole: infanzia, primaria
Costo laboratorio didattico: € 4,00
Il Castello di Padernello ci permette di ripensare (pensare di nuovo e in nuova forma) i nostri sensi; questi strepitosi “superpoteri” verranno indagati nel corso della visita guidata tramite stimolanti ed originali prove sensoriali.

I colori delle emozioni
Suggerito per le scuole: infanzia, I e II primaria
Costo percorso tematico: € 4,00
“I colori delle emozioni”, libro pop-up creato dall’illustratrice spagnola Anna Llenas, ci ha ispirati nell’ideazione di questo percorso che si snoda fra le antiche stanze del Castello di Padernello.
Sulle tracce del mostro dei colori, un simpatico giocherellone sempre pronto a combinar marachelle, i bambini compiranno un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti del maniero e delle numerose emozioni che i suoi ambienti suscitano: un’esplorazione divertente per capire meglio come siamo fatti “dentro”.
Info utili
Per effettuare in modo completo e soddisfacente, in tutta tranquillità, la visita guidata al castello e alla mostra eventualmente allestita, un laboratorio didattico/percorso tematico e la passeggiata al Ponte San Vigilio, consigliamo una gita giornaliera, dal mattino al pomeriggio, comprensiva delle pause per la merenda, il pranzo e i momenti di svago.
Per effettuare la sola visita guidata al castello consigliamo un’uscita mattutina.
Tariffe
Visita guidata al Castello di Padernello, alla mostra eventualmente allestita e al Ponte San Vigilio di Giuliano Mauri: € 5,00 ad alunno.
Aggiungendo un laboratorio didattico/percorso tematico: + € 4,00 ad alunno.
È possibile organizzare l’intera giornata e avere a disposizione lo spazio per consumare il pranzo al sacco: + € 2,00 ad alunno.
Ingresso gratuito per disabili e docenti.
La visita guidata e/o l’attività didattica devono essere prenotate e confermate con largo anticipo.
Richiedi informazioni per il tuo gruppo
Chiedi informazioni, ti organizzeremo un pacchetto adeguato alle esigenze del tuo gruppo